Quando un reato non è punibile?

Domanda di: Elsa Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (49 voti)

Non è punibile chi commette un fatto non costituente reato, nella supposizione erronea che esso costituisca reato. La punibilità è altresì esclusa quando, per la inidoneità dell'azione o per l'inesistenza dell'oggetto di essa, è impossibile l'evento dannoso o pericoloso.

Quando un soggetto non è punibile?

Che cosa significa "Non punibile"? Soggetto cui, in presenza di cause soggettive di non punibilità, di un difetto della capacità giuridica penale (c.d. immunità) o di cause sopravvenute alla commissione del reato (es.: 308), non è possibile applicare la sanzione penale.

Cosa significa cause di non punibilità?

Sono le cause che escludono la sussistenza del fatto, dell'antigiuridicità, della colpevolezza. Fanno parte dell'elemento oggettivo del reato l'azione/omissione (la condotta), l'evento, il nesso di causalità, l'antigiuridicità.

Quali sono le cause di esclusione della pena?

Cause di esclusione della colpevolezza
  • Errore sul fatto (di fatto o di diritto)
  • Errore sul precetto (quando l'ignoranza della legge sia inevitabile: cfr. illegittimità costituzionale dell'art. ...
  • Stato di necessità, nell'ipotesi in cui si ritenga che abbia natura scusante e non scriminante.

Quando il reato è impossibile?

Per reato impossibile (o quasi reato) si intende la fattispecie criminosa che non è giuridicamente possibile compiere. La definizione di reato impossibile è fortemente correlata con quella di Delitto tentato.

La prescrizione nei reati