Quando una legge non ha più effetto?

Domanda di: Bacchisio Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

– le norme penali che comportano un trattamento più sfavorevole a chi ha commesso un reato (per esempio un inasprimento di pena) non possono mai avere efficacia retroattiva; – al contrario, le norme penali che comportamento un trattamento più favorevole (per esempio, cancellano un reato, diminuiscono una pena, ecc.)

Quando una legge non è retroattiva?

In ambito penale, la non-retroattività (o irretroattività) della legge postula che nessuno possa essere processato e condannato per fatti che non costituivano reato al momento in cui sono stati commessi.

Cosa vuol dire retroattività di una legge?

Per retroattività della norma giuridica si intende la sua esplicazione di effetti all'indietro nel tempo nei confronti di rapporti e vicende verificatisi anteriormente alla sua emanazione.

Come viene annullata una legge?

ANNULLAMENTO DELLA NORMA GIURIDICA

Una legge può essere annullata quando vi è una sentenza della Corte Costituzionale che la dichiara incompatibile con i principi della Costituzione. La Corte Costituzionale è un organo dello Stato formato da giudici: il suo compito è quello di garantire il rispetto della Costituzione.

Chi può annullare le leggi?

Questo è il caso dell'ordinamento italiano, nel quale le norme di legge, statali e regionali, e di atti aventi forza di legge (decreti legislativi e decreti-legge) possono essere annullate dalla Corte costituzionale.

Perché non tutti ce la fanno? | Filippo Ongaro