VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come capire se l'assicurazione copre il passeggero?
Come abbiamo già chiarito in precedenza, il passeggero è sempre coperto dall'assicurazione, sia che paga il passaggio in auto, sia che il viaggia sia gratuito, in amicizia. Oltretutto nulla cambia se si trova sul veicolo danneggiato o su quello che ha provocato l'incidente.
Chi paga i danni del passeggero?
Il risarcimento danni del passeggero va richiesto alla Compagnia assicuratrice del mezzo su cui il passeggero si trovava al momento dell'incidente. L'assicurazione è sempre tenuta a risarcire il passeggero, a prescindere dalle eventuali colpe del conducente del veicolo su cui era a bordo.
Quando non conviene fare la constatazione amichevole?
Per esperienza personale e anche sulla base di qualche calcolo è utile evitare di coinvolgere l'assicurazione tramite CID se il danno è inferiore alle 300-400 euro. Anche la classe di merito di partenza è un parametro fondamentale. In genere, se si è in prima classe, è decisamente meglio evitare un Malus.
Cosa succede se non firmo la constatazione amichevole?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se non consegno Constatazione amichevole?
Prevede che: l'assicurato che dolosamente non adempie l'obbligo dell'avviso perde il diritto all'indennità, mentre l'assicurato che colposamente omette di adempiere a tale obbligo potrà vedersi ridotto l'indennizzo in misura proporzionale al danno sofferto dall'assicurazione.
Cosa fare dopo aver subito un tamponamento?
Quindi, se hai causato o sei vittima anche di un lieve tamponamento sei obbligato a fermarti ed eventualmente a chiamare i soccorsi e/o la polizia stradale. La violazione della norma può essere punita con una reclusione compresa tra sei mesi e tre anni, meglio non rischiare.
Cosa succede quando tamponi una macchina?
Se il tamponamento tra auto, come si spera, non ha provocato conseguenze fisiche importanti, i due conducenti devono immediatamente compilare il modulo di constatazione amichevole (CAI) che accorcia di molto i tempi del risarcimento da parte dell'assicurazione (che comunque ha tutto il diritto di fare delle proprie ...
Come funziona in caso di tamponamento?
Il tamponamento a catena è un incidente stradale che coinvolge più veicoli che circolano nella medesima direzione e nella stessa corsia. Solitamente questa tipologia di sinistro comporta l'urto della parte anteriore del veicolo contro la parte posteriore del precedente.
Quanto tempo per denunciare un tamponamento?
Come detto, la denuncia dell'incidente deve essere fatta tempestivamente, se possibile entro 3 giorni dall'evento.
Cosa fare in caso di piccolo incidente?
La prima cosa da fare è denunciare tempestivamente il sinistro alle Forze dell'Ordine e chiamare i soccorsi tramite il 118 se vi sono dei feriti. È consigliabile evitare di spostare i mezzi o, nel caso ciò non fosse possibile, scattare delle fotografie per poter ricostruire la dinamica.
Quanto tempo si ha per segnalare un sinistro?
Il tempo per denunciare un sinistro secondo l'ordinamento giuridico italiano è definito dall'articolo 1913 del Codice Civile, nel quale viene stabilito che l'assicurato deve informare entro 3 giorni l'assicuratore o l'agente assicurativo.
Cosa si fa dopo aver fatto la constatazione amichevole?
Dopo aver compilato il CID, entrambi i soggetti dovranno consegnarlo materialmente alla loro compagnia assicurativa. La consegna deve essere fatta entro e non oltre 3 giorni successivi alla data del sinistro, in modo che l'assicurazione possa provvedere al pagamento dei danni riportati entro 30 giorni dalla denuncia.
Che succede se non si denuncia il sinistro nei tre giorni?
Cosa succede se non avviene la denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi. Sempre in base all'articolo 1915, l'assicurato che dolosamente non adempie all'obbligo di denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi perde il diritto all'indennità.
Cosa succede dopo aver fatto il CID?
Dopo aver compilato il CID, le persone con le vetture coinvolte devono consegnarlo alla propria compagnia assicurativa entro i 3 giorni successivi alla data dell'incidente o dal giorno in cui l'assicurato ne è venuto a conoscenza qualora il titolare della polizza non fosse stato coinvolto direttamente nell'incidente.
Chi sceglie il carrozziere in caso di sinistro?
Chiariamo subito che l'automobilista danneggiato in un incidente stradale è libero di scegliere il proprio carrozziere.
Cosa succede se porto un passeggero?
Il mancato adempimento e la commissione di un'infrazione può comportare sanzioni molto pesanti. Il conducente che sceglie di trasportare un passeggero su un ciclomotore omologato per uno, innanzitutto, rischia una multa che parte da 83 euro.
Quando è che l'assicurazione non copre i danni?
La compagnia non risarcisce neanche i danni alle cose (ma solo quelli alle persone) se l'incidente stradale si verifica tra parenti fino al terzo grado. Niente risarcimento (o risarcimento ridotto) pure se l'assicurato resta coinvolto in un sinistro, anche senza colpa, non indossando la cintura di sicurezza.
Cosa non copre l'assicurazione della macchina?
La RC Auto non copre i danni causati a terzi neppure se la causa del sinistro è stata la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti: in questo caso, il soggetto terzo danneggiato avrà comunque diritto al risarcimento, che la compagnia potrà anche anticipare, salvo poi rivalersi sul suo cliente (la ...
Chi deve risarcire il terzo trasportato?
In particolare, secondo le SSUU, il legislatore ha inteso affermare che il terzo trasportato andrà risarcito dalla compagnia del vettore (escludendo le lungaggini correlate all'accertamento delle condotte dei conducenti) a prescindere dalle responsabilità dei conducenti coinvolti e tanto in ragione del fatto che la ...
Cosa succede se faccio un incidente da solo?
INCIDENTI SENZA COINVOLGIMENTO DI TERZI E SENZA RESPONSABILITÀ DEL CONDUCENTE. Un conducente coinvolto in un incidente da solo può ottenere un risarcimento, anche senza aver sottoscritto la specifica garanzia accessoria descritta nel paragrafo precedente, se dimostra che la responsabilità è di qualcun altro.