Quando usare i 6 tacchetti?

Domanda di: Ing. Tosca Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (9 voti)

Se mi alleno e gioco su terreni morbidi, come campi fangosi o erba bagnata, c'è bisogno di più stabilità, quindi è possibile optare per: SG (Soft Ground), la famosa scarpa a 6 tacchetti in alluminio (per campo molto fangoso o bagnato) o SG MISTA, con tacchettatura mista plastica/alluminio, che rappresenta l'evoluzione ...

Quanti tacchetti deve avere una scarpa da calcio?

Terreni duri o in erba sintetica: è consigliabile utilizzare una scarpa con 13 tacchetti fissi in gomma che consente una maggiore aderenza al suolo. Terreni pesanti, fangosi, di allenamento: in questo caso la scelta è focalizzata su una suola con 6/8 tacchetti rimovibili in gomma o in alluminio.

Quando si usano i tacchetti misti?

Scarpe con tacchetti misti FG/SG: sono consigliati per quei campi che hanno suolo duro e umido, dato che combinano tacchetti di alluminio e tacchetti in gomma (FG/SG)

Che tacchetti si usano in Serie A?

I tacchetti avitabili sulle suole possono essere di cuoio, gomma alluminio, materiale plastico o simile. La base dei tacchetti non può sporgere dalla suola più di 6,35 mm, inoltre devono essere tondi, con punta piatta e diametro non inferiore a 12,7 mm.

Che tacchetti usare su erba naturale?

I tacchetti lamellari sono consigliati esclusivamente per terreni naturali.

TUTTE le SUOLE delle SCARPE DA CALCIO! SCEGLI LA SUOLA GIUSTA!