Quando usare la Connettivina sulle ferite?

Domanda di: Mietta Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (3 voti)

È consigliata in caso di escoriazioni, abrasioni, scottature, ustioni di lieve entità anche estese, che necessitano di una medicazione con bendaggio. Connettivina 2mg/g gel, a base di Acido Ialuronico sale sodico 30 g, è la forma farmaceutica alternativa alla crema.

Cosa fa la Connettivina sulle ferite?

A cosa serve? CONNETTIVINA è un cicatrizzante impiegato per il trattamento di ferite ed ulcerazioni cutanee. CONNETTIVINA stimola la riparazione e la rigenerazione della pelle, accelerando la guarigione di abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni di lieve entità e ragadi al seno.

Come medicare una ferita con Connettivina?

Come va usata connettivina bio?
  1. Le ferite e le ulcere devono essere pulite e disinfettate prima del trattamento;
  2. Applicare uno strato sottile di crema sulla superficie della ferita, due o più volte al giorno;
  3. L'area trattata dovrebbe essere coperta con una garza sterile o bendaggio sterile.

Per cosa si usa la Connettivina?

Connettivina Crema 15 g 0,2%

Trattamento di abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni di lieve entità e ragadi al seno.

Quante volte al giorno posso mettere la Connettivina?

Applichi uno strato uniforme di crema dello spessore di 2-3 mm sulla lesione, 1 o 2 volte al giorno. Non interrompa il trattamento fintanto che la lesione non sarà completamente cicatrizzata. Consulti il medico se i sintomi persistono dopo un breve periodo di trattamento, o in qualsiasi momento, se peggiorano.

Scottature e ferite: cosa fare?