VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Dove si compra la Geolite?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa è la malta tixotropica?
La malta tissotropica è un premiscelato a base di cemento a cui sono aggiunti inerti ed additivi speciali. Aggiungendo l'acqua alla miscela si ottiene un composto dall'elevato potere adesivo alla struttura originaria in c.a. e durevole.
Che cosa è il cemento cellulare?
Questo tipo di prodotto si utilizza comunemente nella realizzazione di sottofondi isolanti di pavimenti, di pendenze di terrazze e, più generalmente, in tutti quei casi in cui occorre ottenere un elevato effetto isolante e peso ridotto senza una forte resistenza alla compressione.
Cosa è la Geomalta?
Geomalta® minerale certificata, eco-compatibile, a base di Geolegante® a reazione cristallina, per la passivazione, ripristino, rasatura e protezione monolitica di strutture in calcestruzzo degradato, ideale nel GreenBuilding. Bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici, esente da fibre organiche.
A cosa serve la malta di cemento?
È un'ottima malta per muratura interne/esterne e per intonaci interni/esterni. La malta cementizia, tra quelle elencate finora, ha la resistenza meccanica più elevata, infatti è usata per intonaci esterni e come legante di mattoni in esterno; resiste anche in ambienti aggressivi.
Dove impastare cemento?
Impastare la malta di cemento nella betoniera Soluzione per lavori molto grandi che richiedono una gran quantità di cemento. Mettete cemento e sabbia a secco nella betoniera e accendetela. Quando sabbia e cemento saranno ben mescolati, aggiungete l'acqua poco alla volta, utilizzando un secchio o un tubo di gomma.
Come recuperare un solaio?
Si applica una rete antisfondellamento all'intradosso del solaio, efficacemente ancorata al solaio stesso. La rete utilizzata generalmente è in fibra di vetro e viene messa in opera con adatta malta antiritiro. A operazioni concluse, l'intradosso del solaio risulta totalmente risanato.
Come si usa il mapefer?
La polvere Mapefer 1K va miscelata con acqua secondo un rapporto di circa 100 parti contro 20/22: ciò vuol dire che in un recipiente con 1,0/1,1 litri di acqua può essere versato l'intero sacco da 5 kg, miscelando accuratamente fino ad ottenere una pasta omogenea e senza grumi.
Dove si usa il cemento osmotico?
Il cemento osmotico risulta molto efficace anche per: Impermeabilizzare le travi rovesce di fondazione degli edifici. Proteggere le intercapedini degli scannafossi e impermeabilizzare i piani seminterrati e interrati.
Per cosa si usa il GASBETON?
Il Sistema GASBETON offre sia la possibilità di realizzare murature portanti, anche in zone ad elevata sismicità grazie al blocco ad alta resistenza SYSMIC, che murature di tamponamento in edifici con struttura a telaio portante, sia esso realizzato in acciaio, calcestruzzo armato, legno o altri materiali.
Qual è il miglior cemento?
Il cemento pozzolanico, nato da una miscela di pozzolana, clinker puro e gesso, non necessita di aggiunte di materiali inerti come la sabbia, ed è perfetto nei climi più caldi, poiché offre la maggiore resistenza alle infiltrazioni d'acqua.
A cosa serve la malta fibrorinforzata?
Viene scelta dai costruttori per realizzare intonaci su murature esistenti, sia esterne che interne. Può anche essere utilizzata come malta da costruzione, per la realizzazione di murature portanti e tramezzature in laterizio o blocchi di cemento e per creare scale e pavimenti posando lastre in marmo e pietra naturale.
Come si produce la malta?
Malte: si ottengono dalla miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti (sabbia e ghiaia) e additivi. La sabbia conferisce alla malta resistenza meccanica e limita il ritiro dell'impasto durante le fasi di presa e indurimento.
Quale malta?
Se ci occorre per delle finiture di interni, dovremo scegliere la malta di calce, al contrario, se dovremo utilizzare il legante per la posa di una pavimentazione, la scelta giusta sarà la malta bastarda che consente di lavorare senza che si secchi.
Quali sono gli effetti collaterali della zeolite?
Nonostante si tratti di un rimedio naturale, l'uso della zeolite clinoptilolite - soprattutto interno - può causare effetti collaterali anche gravi. Nel dettaglio, possono manifestarsi mal di testa, nausea e nervosismo.
Quando è meglio assumere la zeolite?
Assumerla prima dei pasti principali e prima di coricarsi. Per scongiurare in modo definitivo questi disturbi è preferibile utilizzare la polvere di 6/9 cps al giorno in relazione alla gravità del disturbo. Per una gravità media 2 confezioni di Zeolite Basic Detox sono sufficienti.
Qual è la migliore zeolite?
Classifica dei migliori integratori di Zeolite:
ZeoBent MED 600 – Miglior integratore di zeolite. Zeolite MED 600. Seb-Zeolite Clinoptilolite Attivata. Zeolite MED 200. Zeolite MED Detox-Polvere. Klinopur – Integratore di zeolite in polvere. ZeoBent MED Detox-Polvere.