Quando utilizzare la torba?

Domanda di: Mietta Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (64 voti)

La torba viene mescolata con il normale terriccio e utilizzata per fertilizzare le piante (soprattutto fiori e piante ornamentali) e farle crescere meglio. Solitamente si utilizza un chilo e mezzo per ogni metro quadrato. Se viene impiegata per la germinazione dei semi, va invece abbinata alla sabbia.

Quali piante vogliono la torba?

È soprattutto unita al terriccio di orti e giardini, poiché essendo acida e fibrosa, rende il terreno leggero e morbido: ideale per le piante ornamentali. Abbassando il pH del suolo, aiuta nella coltivazione di piante acidofile, come azalea, ortensia ed erica; favorisce la germinazione e tiene lontani i parassiti.

In quale settore si utilizza la torba?

La torba è il principale substrato vivaistico per la produzione di ogni tipo di pianta ornamentale e da frutto. A livello amatoriale e non vivaistico si utilizza soprattutto in giardinaggio e agricoltura, come ammendante ricco di sostanza organica, acidi umici e fulvici e nutrienti per il suolo.

Che differenza c'è tra la torba e il terriccio?

Quindi, il terriccio come la torba è ricco di materia organica, ma a differenza della torba è anche ricco di azoto. Il terriccio fertile, può essere infatti considerato un concime a lenta cessione, che rilascia i principi nutritivi molto lentamente. Addirittura più lentamente del letame.

A cosa serve la torba di sfagno?

Ideale per la coltivazione di tutte le piante carnivore e piante acidofile in genere. IMPORTANTE : BAGNARE BENE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATA . Questa torba bionda di sfagno e' molto chiara e secca ed ha una capacita' idrorepellente molto marcata : non assorbe immediatamente l'acqua ed e' sinonimo di ottima qualita'.

Torba: Che cos'è? - Perchè "senza torba" è meglio - Giardinaggio sostenibile