Domanda di: Osvaldo Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(10 voti)
Il periodo di letargo normalmente va da ottobre a marzo per il Nord Italia e si restringe ai soli mesi più freddi se si vive in regioni più calde. Quando la temperatura esterna inizia ad essere più mite portare la tartaruga in superficie e fare loro qualche bagnetto tiepido.
Sebbene la tartaruga rimanga inattiva e quasi immobile durante il letargo, tiene attivi dei riflessi che possono aiutarvi a capire se è in letargo o se è morta. Per farlo, dovete stimolarle gli arti o la coda, il che provocherà dei tremori o piccoli movimenti nel corpo del rettile.
Se la tua tartaruga non può affrontare il letargo, dovrà passare l'inverno in un terrario interno di opportune dimensioni, con la lampada riscaldante, la lampada UV, un substrato di terra, un rifugio e tutti quegli espedienti che possano imitare il più possibile il suo Habitat Naturale.
Come fare andare in letargo le tartarughe di terra in casa?
Letargo in casa
Ricoprite il terriccio con uno strato di foglie morte o di giornali, anche dei trucioli di legno vanno bene. Aggiungeteci una ciotola con dell'acqua fresca e pulita, sia per consentire una rapida reidratazione sia per aumentare la stabilità termica.
Collocate la cuccia in una cantina al piano terra, in magazzino o in garage, comunque in un luogo fresco all'interno dell'abitazione (il capanno isolato al centro del giardino o la serra non riscaldata sono troppo freddi).