Quando viene negata la residenza?

Domanda di: Piccarda Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

L'unico caso in cui un Comune può negare la residenza è se la richiesta viene fatta da cittadini stranieri non regolarmente soggiornanti nel territorio italiano.

Quando non viene concessa la residenza?

Se il cittadino non vive abitualmente nella residenza indicata al Comune, l'ufficiale dell'anagrafe può rifiutare la richiesta di trasferimento della residenza. Contro il provvedimento si può fare ricorso al prefetto entro 30 giorni.

Cosa controlla il vigile per la residenza?

In ogni caso, i vigili non hanno il potere di entrare in casa del cittadino (a meno che non sia egli stesso ad accoglierli), ma si limiteranno a osservare la situazione dall'uscio, verificando, per esempio, che siano presenti componenti di arredo o altri indizi che testimonino la presenza abituale del cittadino in casa ...

Quali sono i requisiti per ottenere la residenza?

Per ottenere la residenza è necessario che il richiedente dimostri di essere stabilmente presente nei locali adibiti ad abitazione e che ci siano i requisiti minimi richiesti dalla legge.
...
Residenza: come si ottiene
  • luce;
  • acqua;
  • un letto;
  • una cucina con tavolo e sedia, anche disadorna.

Come funziona il controllo della residenza?

Come verificare la residenza online? Attraverso il certificato di residenza anagrafica è possibile accertare l'indirizzo di residenza in Italia di un soggetto. Questo documento viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune e può essere richiesto online in pochi click.

RESIDENZA - DOMICILIO - ABITAZIONE: le differenze | avv. Angelo Greco