Il Codice della Strada prevede la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi per chi supera il limite di velocità tra i 40 e i 60 km/h; per i neopatentati la sospensione va dai 3 ai 6 mesi.In caso di recidiva è prevista la sospensione della patente di guida per un periodo che va dagli 8 ai 18 mesi.
Cosa succede se ritirano la patente ad un neopatentato?
SOSPENSIONE PATENTE NEOPATENTATI: SANZIONI
Chi circola durante il periodo di sospensione della patente di guida disposto dal Prefetto come sanzione accessoria di una violazione stradale, è punito con una multa da 2.046 a 8.186 euro + revoca della patente e fermo amministrativo dell'auto per un periodo di 3 mesi.
Nel caso in cui a compiere l'infrazione avvenga da un recidivo, la sospensione va dagli 8 ai 18 mesi mentre se il limite di velocità è superato di oltre i 60 km/h la sospensione va da 6 a 12 mesi. Un recidivo che supera il limite di oltre 60 km/h subirà la revoca della patente.
Una volta terminato il periodo di sospensione, la patente può essere ritirata personalmente all'Ufficio patenti della Prefettura o delegando un'altra persona. In alternativa può esserne chiesto l'invio al Comando di polizia di residenza.
Quando ti sospendono la patente devi rifare l'esame?
La persona a cui viene revocata la patente per poter ritornare a guidare deve rifare, dopo un certo periodo di tempo, il percorso per il conseguimento di un nuovo titolo di guida (esame teorico e pratico).