Quando viene tolta la condizionale?

Domanda di: Sibilla Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (32 voti)

La sospensione condizionale viene concessa solo per le condanne non superiori ai 2 anni di pena detentiva o a 2 anni e 6 mesi se si tratta di persona che ha compiuto gli anni diciotto ma non ancora gli anni ventuno o da chi ha compiuto gli anni settanta o 3 anni se minore di anni diciotto; non può essere concessa più ...

Quando si perde la condizionale?

La sospensione può essere concessa solamente nei casi in cui il giudice ritenga che per il reato commesso non vada disposta la condanna per un tempo superiore ai due anni di reclusione o arresto, soli o ragguagliati a norma dell'art. 135 con pena pecuniaria congiunta e con i limiti di cui all'art.

Quando si revocata la sospensione condizionale della pena?

La sospensione condizionale è altresì revocata quando è stata concessa in violazione dell'articolo 164, quarto comma, in presenza di cause ostative. La revoca è disposta anche se la sospensione è stata concessa ai sensi del comma 3 dell'articolo 444 del codice di procedura penale(4).

Cosa vuol dire 6 mesi con la condizionale?

La pena con la condizionale sospende la condanna per un periodo di tempo pari a: cinque anni, se la condanna è per un delitto; due anni, se la condanna è per una contravvenzione.

Quante volte si può avere la condizionale?

La sospensione condizionale della pena non può essere concessa più di una volta.

La pena sospesa o sospensione condizionale: cos'è e come si ottiene?