Non solo: lo stesso voto di ammissione all'esame può essere anche inferiore ai 6/10. Cosa significa nella pratica? Che anche se non hai il 6 in tutte le materie
materie
Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico. Tali denominazioni sono perciò comunemente usate in campo scolastico.
https://it.wikipedia.org › wiki › Disciplina_(didattica)
dovete aver frequentato almeno 3/4 dei giorni di lezione (se avete saltato troppi giorni di scuola, il vostro anno scolastico non può essere ritenuto valido); non essere incorsi nella sanzione disciplinare prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n.
Quante insufficienze bisogna avere per non essere ammessi all'esame?
Il regolamento dell'Esame di Maturità dice infatti chiaramente che è necessario avere la sufficienza in tutte le materie ma il Consiglio di classe potrà ammettere anche studenti con una insufficienza in una materia o in un gruppo di materie, assegnando un unico voto.
Proprio per questo, l'esame di Stato si intende superato solo e soltanto se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi. È quindi possibile non raggiungere la valutazione finale di sei decimi, e quindi venire bocciati all'esame perché i professori non ritengono il candidato in questione idoneo.
Come si calcola il voto di ammissione all'esame terza media?
Esempio: alunno ammesso con 8, valutazione prova di italiano 6, di matematica 7, di lingue 6 e 7 nel colloquio; voto finale=media tra: 8 (voto di ammissione) e media tra 6, 7, 6, 7 (voti prove)= media tra 8 (voto di ammissione) e 6,50 (media voti delle prove) = 14.50:2= 7,25= 7.