Quante ore lavora un insegnante di sostegno alle superiori?

Domanda di: Sig. Yago Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

L'orario dell'insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell'ordine di scuola di servizio. Scuola dell'infanzia: 25 ore settimanali. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria di primo grado: 18 ore settimanali.

Quanto lavora un insegnante di sostegno?

Il tempo lavorativo è distribuito in tale maniera: 25 ore settimanali per la scuola dell'infanzia; 22 ore settimanali più 2 ore di programmazione settimanale per la scuola primaria; 18 ore settimanali per la scuola secondaria di I e II grado.

Quanto guadagna un insegnante di sostegno delle superiori?

Per i docenti di scuola superiore, lo stipendio a inizio carriera è di 1.350,54 euro netti al mese. Sale sui 1.500 euro per insegnanti di scuole statali che hanno tra 10 e 15 anni di carriera per poi aumentare progressivamente fino ai 1.960 euro circa di fine carriera.

Quante ore lavora insegnante di sostegno secondaria secondo grado?

L'orario di lavoro del docente di sostegno è uguale a quello dei docenti dell'ordine di scuola di servizio, ovvero: Scuola dell'infanzia: 25 ore settimanali e l'incontro mensile di programmazione di 2 ore. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria: 18 ore settimanali.

Cosa fa l'insegnante di sostegno alle superiori?

L'insegnante di sostegno è una figura professionale e specializzata, con il compito di essere, all'interno del team docente, un riferimento specifico per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli interventi idonei ad affrontare positivamente le situazioni di disabilità presenti nella classe.

Qual è lo stipendio di un insegnante di sostegno?