Quante ore può registrare una telecamera?

Domanda di: Alessio Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (24 voti)

L'attuale normativa italiana in tema di videosorveglianza fa riferimento al Provvedimento del Garante della Privacy dell'8 aprile 2010. In particolare, il punto 3.4 del Provvedimento stabilisce la durata della conservazione delle immagini registrate, fissando il limite standard a 24 ore, eventualmente estendibili a 48.

Quanto tempo si possono tenere le registrazioni delle telecamere?

Poiché gli scopi legittimi della videosorveglianza sono la sicurezza e la protezione del patrimonio, di solito è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Per questo, in linea generale la durata di conservazione delle immagini di videosorveglianza è tendenzialmente di 24 ore.

Quanto dura il video di una telecamera?

In generale, le registrazioni su micro SD card possono durare in media dalle poche ore a 3/4 giorni massimo, mentre quelle effettuate su hard disk di un DVR videosorveglianza hanno una media tra 1 settimana e 30 giorni.

Quando il datore di lavoro può controllare le telecamere?

La sentenza della Cassazione n. 3255/21 ha stabilito che il datore di lavoro può istallare le telecamere, anche occulte, per sorvegliare i propri dipendenti solo nel caso in cui vi sia fondato sospetto di illecito, cioè che un lavoratore possa commettere azioni fraudolente a danno del datore di lavoro.

Quando le telecamere violano la privacy?

Se la videocamera di sorveglianza inquadra anche parte della strada, quand'anche comune, ciò si sostanzia in violazione della privacy, oltre che configurare illecito penale di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.).

Quando e dove si può INSTALLARE UNA TELECAMERA | Avv. Angelo Greco