VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Come funziona l'algoritmo delle 150 scuole?
L'algoritmo seguirà il presente ordine di priorità nell'attribuzione di supplenze: prima le scuole oggetto di interesse, successivamente i comuni e soltanto da ultimo i distretti. Ogni aspirante docente potrà inserire fino ad un massimo di 150 preferenze nella provincia dove risulta inserito in graduatoria.
Come funzionano la scelta delle 150 preferenze?
Il sistema funziona in modo che ciascun aspirante, per ciascuna singola preferenza, potrà scegliere il tipo di contratto tra supplenza al 31 agosto (orario completo), supplenza al 30 giugno (orario completo) o supplenza sempre al 30 giugno ma su spezzone (orario ridotto).
Chi deve fare la scelta delle 150 scuole?
Tutti i docenti inseriti nelle GPS e GAE interessati a partecipare agli incarichi di supplenza del prossimo anno scolastico devono compilare la domanda delle 150 preferenze.
Quando inizieranno le chiamate da GPS?
Come avviene la convocazione? Alcuni USP ed AMBITI hanno già nominato da prima fascia sostegno! Se le procedure di inoltro delle domande si concluderanno il 16 Agosto 2022, le nomine ed i contratti dovrebbero essere stipulati entro il 31 Agosto.
Come effettuare la scelta delle scuole?
Gli aspiranti hanno presentato l'istanza indicando le sedi desiderate, richiedendo cattedre (e/o spezzoni) fino al 31 agosto o 30 giugno 2023. Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.
Come si scelgono le 150 scuole?
150 preferenze: scelta dell'insegnamento Nella scelta delle 150 preferenze l'aspirante docente può indicare il proprio gradimento selezionando sia l'insegnamento sia la sede - per esempio scuola, comune, distretto - nell'ordine di maggiore interesse.
Come si scelgono le 20 scuole?
Max venti scuole per ogni graduatoria inserita E' dunque possibile scegliere fino a venti sedi, tra quelle in cui è presente la classe di concorso in oggetto. Le scuole devono appartenere tutte alla stessa provincia scelta per le GaE, non è possibile separare o differenziare la scelta per classi di concorso.
Quante scuole si possono scegliere graduatorie provinciali?
Ogni aspirante a supplenza può presentare domanda indicando sino a 20 istituzioni scolastiche della provincia prescelta, con il limite, per quanto riguarda la scuola dell'infanzia e primaria, di 10 istituzioni di cui, al massimo, 2 circoli didattici.
Cosa cambia tra scuola comune e Distretto?
Un 'comune', che comprende più scuole, equivale a una preferenza espressa; un 'distretto', che comprende più comuni e quindi tante scuole per ciascun comune, equivale sempre a una preferenza espressa.
Quante preferenze si possono mettere al test di Medicina?
Test Medicina: quante preferenze inserire? Come forse già saprai, al momento dell'iscrizione al Test Medicina 2022 avrai la possibilità di inserire un numero illimitato di preferenze (ti ricordiamo che l'iscrizione va fatta sempre attraverso il portale Universitaly).
Come funziona l'algoritmo delle supplenze?
Come funziona l'algoritmo Esaminato il candidato numero uno, si passa al secondo: se ha titoli inferiori, il primo resta al suo posto. Altrimenti lo sorpassa. E così fino all'esaurimento delle graduatorie, che avrebbero dovuto vedere al primo posto la persona con il curriculum migliore.
Cosa succede se non accetto la chiamata da GPS?
La rinuncia ad una supplenza GPS comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze da GAE e GPS per l'anno scolastico in corso (2022/23). Questo vale per i posti del medesimo insegnamento. Si perde la possibilità di conseguire supplenze anche da Graduatorie di Istituto?
Cosa succede se non accetto chiamata GPS?
Se il docente che ottiene un incarico annuale da GPS, dovesse rinunciare senza prendere il servizio, verrà escluso da tutti gli insegnamenti delle GPS per l'anno scolastico 2022/2023, ma potrà sperare di ottenere una supplenza breve dalle graduatorie di Istituto.
Come si viene convocati da GPS?
Occorre quindi prestare molta attenzione al fatto che la convocazione, diversamente dagli anni passati, non avverrà tramite mail. Al contrario, la convocazione avverrà tramite avviso pubblicato sui siti degli Ambiti Territoriali che avrà valore di convocazione a tutti gli effetti.
Cosa succede se non Inserisci le 150 scuole?
L'OM n. 112/2022 del 6/05/2022 prevede che la mancata indicazione delle 150 sedi equivale alla rinuncia della supplenza. Di recente gli Ambiti Territoriali provinciali stanno pubblicando le assegnazioni alle rispettive sedi dei supplenti in posizione utile nelle GPS.
Cosa succede se non indico tutte le sedi?
Se nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) non si inseriscono tutte le preferenze per tutte le classi di concorso e per tutte le tipologie di posto, questo potrà costituire una dichiarazione di vera e propria rinuncia con l'esclusione dalla graduatoria per le convocazioni successive.
Perché si scelgono le 150 scuole?
Le venti scuole servono per comparire nelle graduatorie di istituto, le 150 preferenze (o giù di lì) serviranno a “prenotare” l'attribuzione di una supplenza al 31 agosto e 30 giugno 2023, secondo le indicazioni che saranno fornite dal Ministero.
Quante preferenze supplenze?
A partire dal prossimo anno, il candidato potrà scegliere di nuovo le 150 preferenze (anche operando una scelta diversa rispetto a quelle di quest'anno) e partecipare all'attribuzione supplenze al 31 agosto o al 30 giugno 2024.
Quali sono le preferenze sintetiche?
Le preferenze sintetiche sono quelle con cui, mediante una sola scelta, si raggruppa una grande quantità di opzioni di supplenza.
Quando usciranno le 150 preferenze?
Quindi a partire dal 2 agosto e fino al 16 agosto dovrebbe aprirsi l'area telematica su Istanze OnLine per la presentazione delle istanze di preferenza GPS per l'anno scolastico 2022-2023. Gli incarichi di supplenza da GPS dovrebbero essere definiti quindi entro il 31 agosto 2022.