Quante volte bisogna fare il pediluvio?

Domanda di: Maristella Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (18 voti)

Si tratta infatti di una soluzione dal potere disinfettante che va applicata con una certa costanza per 2/3 volte al giorno immergendo i piedi in acqua per circa 15-20 minuti. Ottimi anche i pediluvi a base di sali di Epsom o quelli a base di bicarbonato.

Quante volte a settimana va fatto il pediluvio?

Impara a rilassarti 2 – 3 volte a settimana con un bel pediluvio basico (Ph 8,5) della durata di 30 – 40 minuti. Prendilo come momento di relax, di sera, magari leggendo un bel libro. Non avrai solo sollievo dalle gambe stanche e dolenti ma anche un aiuto a contrastare i ristagni di liquidi degli arti inferiori.

Come fare un pediluvio efficace?

Versate in una bacinella d'acqua calda 3 cucchiai di bicarbonato e rimanete in ammollo per 15/20 minuti. Questo trattamento aiuta ad eliminare le cellule morte. Può essere aggiunta al pediluvio al bicarbonato un po' di camomilla e qualche goccia di olio essenziale di geranio o lavanda.

Quando fare un pediluvio?

Quando hai un'unghia incarnita, il pediluvio è un efficace alleato. Immergi i piedi in acqua tiepida ogni giorno, per almeno due volte, per circa 10 minuti. All'acqua bisogna aggiungere un disinfettante, come per esempio l'amuchina.

Perché fa bene il pediluvio?

Ammorbidisce la pelle dei piedi, ossigena l'epidermide, rinfresca in profondità e disinfetta. Il pediluvio col bicarbonato è utile in caso di ipersudorazione dei piedi, presenza micotica, callosità e cheratosi.

Cura dei piedi 1. Come fare un pediluvio.