Quante volte lavare il divano?

Domanda di: Giacinto Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (55 voti)

In generale si consiglia di pulire il divano di casa una o più volte l'anno, a seconda del livello di utilizzo. Una pulizia a regola d'arte è un processo delicato, specie se il divano è di dimensioni importanti e non è sfoderabile.

Come lavare le sedute del divano?

Divani e imbottiti non sfoderabili

Lascia agire il sapone per 2 ore poi risciacqua con un panno bagnato. Se il divano è di pelle puliscilo con un batuffolo di cotone imbevuto di latte detergente, mentre se è di pelle colorata usa la pelle di daino e il sapone di Marsiglia. Se il divano è di velluto usa l'aceto bianco.

Come si sanificare un divano?

Mescolate un litro di acqua con un bicchiere di aceto bianco e alcune gocce di olio essenziale di eucalipto. Se preferite potete sostituire l'aceto con il bicarbonato. A questo punto immergete un panno all'interno del composto, strizzatelo bene e passatelo su tutta la superficie del divano.

Come si puliscono i divani in tessuto?

Sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua calda (per ottenere un'azione igienizzante potete aggiungere mezzo bicchiere di aceto di mele). Immergete una spugna nella soluzione ottenuta e strizzatela bene in modo da non bagnare troppo il tessuto, strofinare le macchie et voilà! Risultato sorprendente.

Come pulire il divano senza lavarlo?

In caso poi la macchia sia vecchia e ostinata, si può ricorrere a un detergente neutro specifico oppure alla solita miscela di acqua e sapone di Marsiglia da distribuire con una spazzola dalle setole morbide o con un panno morbido. Risciacquare infine con un panno umido, dopo aver lasciato agire per qualche minuto.

Come pulire un divano non sfoderabile