VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quando innaffiare i pomodori mattina o sera?
Se vi foste mai chiesti qual è il momento giusto per irrigare il vostro orto, la risposta più corretta è la mattina, per una serie di motivi: Alla mattina le piante sono più efficienti nell'assimilazione di acqua e di nutrienti.
Quanta acqua serve ai pomodori?
Quando la pianta di pomodoro è adulta assorbe circa 1 litro di acqua al giorno. Non serve annegarla ma bensì accertarsi di rinfrescare la terra che circonda le radici innaffiando alla base. Innaffiate il piede a pioggia o con una canna che non sollevi la terra.
Come favorire la fioritura dei pomodori?
La sfemminellatura favorisce la fruttificazione, mantiene le piante ordinate e migliora la salute delle piante. Una volta asportate le femminelle, il pomodoro non dovrà più preoccuparsi di spendere energie per accrescere questi germogli laterali e riuscirà a concentrare le sue forze nella formazione dei pomodori.
Come mai si seccano le foglie di pomodoro?
Malattia dei pomodori: la muffa grigia Le foglie secche sono un segnale molto chiaro della presenza di questa malattia dei pomodori. La sua comparsa è favorita da un ambiente molto caldo e umido, condizioni ottimali per lo sviluppo rapido del fungo che si trasmette facilmente da una pianta a un'altra.
Cosa si può usare al posto del verderame?
Possiamo sostituire l´utilizzo del Rame usando la Zeolite come antiparassitario, magari aumentando i clicli di trattamento. La zeolite non inquina.
Come proteggere i pomodori dalle malattie?
Malattie e fisiopatie Le malattie fungine e batteriche che riguardano il pomodoro si possono prevenire con macerati a base di tarassaco e di equiseto, ma a volte vanno bloccate con prodotti a base di rame come la poltiglia bordolese o gli ossicloruri.
Cosa dare alle piante di pomodoro?
Nutrire il terreno Il terreno deve essere arricchito bene di sostanza organica, sotto forma di compost abbondante e maturo, o anche letame se disponibile. Il pomodoro è una specie a ciclo lungo, è molto esigente e il nutrimento non deve pertanto mai mancare.
Cosa dare alla pianta di pomodori?
Come concimare i pomodori. La concimazione è importante sia in fase di semina/trapianto, sia in fase di crescita e produzione della pianta. Va fatta ogni 7-10 giorni. Consigliamo concimi naturali pieni di materiale organico per una concimazione biologica e nel rispetto della natura.
Come avere una buona produzione di pomodori?
Il terreno e il clima adatti ai pomodori Il terreno ideale per coltivare i pomodori è con ph=6, il suolo deve essere abbastanza sciolto e drenante, privo di ristagni d'acqua che favorirebbero malattie della pianta. Per ottenere un buon raccolto inoltre il terreno deve essere ricco di nutrimenti e sostanza organica.
Come fare per avere più pomodori?
Cura dei pomodori: la cimatura Questa operazione consiste nel tagliare di netto il germoglio apicale in modo da limitare lo sviluppo della pianta in altezza e da concentrare la linfa in basso. La cimatura agevola la maturazione di pomodori grossi e succosi.
Come e quando innaffiare i pomodori?
I pomodori in vaso devono essere irrigati due volte al giorno, mattina e sera, con una piccola quantità di acqua. Il pomodoro coltivato in piena terra invece ha bisogno di essere irrigato a seconda delle condizioni climatiche e del terreno.
Quali foglie tagliare dei pomodori?
Le foglie dei pomodori che vanno tagliate sono:
le foglie vicino al terreno, che fanno da ponte per i funghi e sono pressoché inutili per la fotosintesi clorofilliana; le foglie gialle, che sono ormai a fine vita e si limitano a consumare energie;
Cosa fare quando le foglie del pomodoro diventano gialle?
In questo caso basta supplire alla carenza fornendo del ferro alla pianta con una concimazione corretta. Altre carenze di microelementi nutritivi. Le foglie possono diventare gialle anche per carenza di altri microelementi, non solo per il ferro, che resta il più probabile.
Cosa fare se le foglie dei pomodori si arricciano?
Stress da carenza idrica Se abbiamo saltato qualche ciclo di innaffiatura la pianta di pomodoro ci fa capire che ha bisogno di acqua. A seconda della stagionalità, con un periodo di siccità prolungata, la pianta di pomodori ha bisogno di essere irrigata con una certa costanza.
Quando si comincia a dare il verderame ai pomodori?
Generalmente il verderame si somministra in autunno ed in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe usato con temperature non molto alte, visto che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.
Perché cadono i fiori di pomodoro?
Se fa troppo freddo o troppo caldo i fiori si seccano e cadono, rinunciando a diventare frutto. Attenzione quindi che i pomodori non siano soggetti a temperature inferiori ai 13 gradi, questo avviene in genere se vengono trapiantati in campo troppo presto.
Cosa fare per accelerare la maturazione dei pomodori?
Per accelerare il processo di maturazione, tutto ciò che devi fare è intrappolare il gas etene nei pomodori mettendoli in un sacchetto di carta, in una scatola di cartone o in un cassetto vuoto della cucina. Aggiungi una banana o una mela in maturazione, che emetterà anche a sua volta etene.
Cosa succede se diamo troppa acqua alle piante di pomodoro?
Se si irriga troppo poco si può notare la sofferenza della pianta, bisogna quindi intervenire bagnando più spesso, ma senza eccessi. Anche troppa acqua può dare problemi, è una delle possibili cause del marciume apicale del pomodoro, anche in questo caso se si nota il problema bisogna ridurre l'apporto idrico.
Qual è il miglior concime per i pomodori?
Il concime organico per eccellenza usato nella coltivazione dei pomodori è il letame animale, rigorosamente proveniente da allevamenti non industriali. Per la concimazione dei pomodori i migliori letami sono quelli bovino, equino e ovi-caprino. Stiamo parlando ovviamente di una concimazione d fondo del terreno.
Cosa succede se annaffio le piante con acqua e zucchero?
Se notiamo le nostre piante spente e prive di luce versiamo un pizzico di zucchero bianco sul terreno. Pratichiamo questa azione solo una volta al mese e noteremo che sia il fusto che le foglie cresceranno molto più sani e robusti.