Domanda di: Ing. Edilio Costantini | Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(27 voti)
due rate, se l'acconto è pari o superiore a 257,52 euro; la prima è pari al 40% e va versata entro il 30 giugno dell'anno di imposta (insieme al saldo dell'anno precedente), la seconda è pari al restante 60% e va versata entro il 30 novembre dello stesso anno.
1° scaglione > redditi fino a 15 mila euro: Aliquota Irpef 23% 2° scaglione > redditi da 15.000,01 a 28 mila euro: Aliquota Irpef 25% 3° scaglione > redditi da 28.000,01 a 50 mila euro: Aliquota Irpef 35% 4° scaglione > redditi oltre 50 mila euro: Aliquota Irpef 43%
con unico versamento, entro il 30 novembre 2023, per l'acconto inferiore a 257,52 euro; in due rate, per acconto pari o superiore a 257,52 euro, la prima rata per il 2023, del 40%, va versata insieme al saldo per il 2022, la seconda del 60%, entro il 30 novembre 2023.
In sintesi: salvo proroghe, il saldo e l'eventuale prima rata di acconto devono essere versati entro il 30 giugno dell'anno in cui si presenta la dichiarazione, oppure entro i successivi 30 giorni pagando una maggiorazione dello 0,40%. La scadenza per l'eventuale seconda o unica rata di acconto è invece il 30 novembre.
L'IRPEF in busta paga è una delle forme di tassazione più antiche del sistema contributivo italiano e va a tassare il reddito delle persone fisiche: chiunque abbia un reddito, dunque, sia come lavoratore dipendente che come autonomo, nonché i soci di impresa, è tenuto a pagare questa imposta.