VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quando il rimborso è obbligatorio?
il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta.
Quando il cliente ha diritto al rimborso?
In tutti i casi in cui il prodotto si riveli non utilizzabile nel modo in cui sarebbe normale pensare di impiegarlo, o perché non funziona del tutto, o perché magari funzioni ma in modo insicuro e/o comunque difforme dagli analoghi prodotti, il cliente ha senza dubbio diritto di esercitare il diritto di recesso.
Quanti giorni per sostituzione un prodotto?
La sostituzione o la resa è possibile entro 7 giorni con scontrino fiscale e imballo integro. Il venditore accetta di cambiare la merce o anche di restituire i soldi, a condizione che il cliente prensenti lo scontrino e che la confezione sia integra.
Come cambiare colore ad un capo di abbigliamento?
Per procedere alla tintura del capo, mettiamo a bollire una pentola con tanta acqua necessiaria a coprire completamente l'indumento. Versatevi un cucchiaio di sale grosso e poi il vostro colorante naturale. Fate bollire per circa 1h finchè colore ottenuto è quello che desiderate.
Quanto tempo si ha per cambiare un capo da Zara?
Per farlo, disponi di diverse opzioni che puoi consultare nella sezione Come effettuare un reso. Il termine per la restituzione dei capi che non desideri tenere è di 14 giorni a partire dalla richiesta di sostituzione.
Come funzionano i cambi in negozio?
Il cambio o il rimborso possono essere effettuati entro 30 giorni dalla data riportata sullo scontrino di acquisto”. Sono politiche affidate alla volontà dei singoli esercenti applicabile purché la richiesta di cambio, in caso di catene, avvenga nello stesso store in cui si è effettuato l'acquisto”.
Quanto dura scontrino cortesia?
In caso di regalo chi fa l'acquisto dovrebbe chiedere il cosiddetto scontrino di cortesia. Non ha validità fiscale perché muto, nel senso che non c'è indicazione di quanto dovuto, ma permette, con accordo del venditore, di andare a cambiare quanto acquistato.
Come funziona il diritto di recesso in negozio?
Il diritto di recesso può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali (art. 52 Codice del Consumo), pertanto non può essere esercitato nel caso di acquisti effettuati in negozio.
Quando si possono fare 6 cambi?
Ecco perché è possibile fare il sesto cambio, proprio per un infortunio grave subito dal portiere. L'uscita dal campo per trauma cranico dà il la ad una sostituzione aggiuntiva, la sesta, che può essere operata durante il match.
Come funziona la regola dei 5 cambi?
Come funzionano le cinque sostituzioni Ogni squadra può sostituire cinque giocatori, ma può chiedere di interrompere il gioco per effettuare delle sostituzioni solo per un massimo di tre volte nel corso della partita.
Quanti cambi si possono fare al massimo?
È arrivato il via libera della FIGC: anche per la stagione 2021/2022 le squadre di Serie A potranno usufruire di cinque cambi anziché tre.
Come evitare che un capo perda colore?
Se ti accorgi che i capi rilasciano molto colore, ricorri ai buoni e preziosi rimedi della nonna. Metti un bicchiere di aceto nella lavatrice ed esegui un ciclo di lavaggio rapido, a freddo, senza detersivo; questo aiuterà a fissare il colore e a ridurne, se non eliminarne la perdita nei lavaggi successivi.
Quanto costa tingere un capo in tintoria?
Domande frequenti - Tintoria Il costo per tingere un capo in tintoria varia in base alla tipologia di capo stesso e al materiale che si deve tingere. In media comunque il costo per tingere una maglietta o una felpa o un pantalone è di 30 euro.
Come recuperare un capo che ha stinto?
Se il capo si è stinto del colore di altri capi Lascialo in ammollo per tutta la notte. Se dovesse rimanere qualche macchia trattala delicatamente con una candeggina gentile. Lava nuovamente il capo in lavatrice con il ciclo di lavaggio riportato sull'etichetta.
Quante volte si può cambiare un prodotto in garanzia?
La garanzia sui prodotti difettosi ha un solo limite: il tempo (2 anni per i consumatori, 1 anno per gli acquisti destinati all'attività lavorativa). Nell'arco però di questo tempo, la garanzia può essere esercitata tante volte per quanti guasti si presentano.
Cosa si intende per difetti di fabbricazione?
Un prodotto è difettoso quando non offre la sicurezza che si può attendere. Se un prodotto causa danni (morte, lesioni personali, danno a cose di uso privato ed entro certi limiti pecuniari), questi sono risarcibili dal produttore anche se il soggetto danneggiato non è l'acquirente del prodotto in questione.
Chi risponde del prodotto difettoso?
Il consumatore che abbia subito un danno a causa del prodotto difettoso ha diritto al risarcimento. E' nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del consumatore, la responsabilità del produttore.
Come funziona il rimborso nei negozi?
Se acquisti un prodotto in un negozio, non hai il diritto di restituirlo (per chiederne la sostituzione o il rimborso), a meno che non sia difettoso. Tuttavia, numerosi punti vendita consentono ai clienti di restituire o scambiare la merce durante un certo periodo di tempo se hanno conservato la ricevuta.
Cosa fare se non ricevo un rimborso?
Se il venditore non risponde alla richiesta di rimborso, il consumatore potrà chiedere aiuto all'autorità giudiziaria competente. Sarà necessario allegare la documentazione per la ricostruire i fatti, specificando che il termine per proporre la denuncia è di 90 giorni dall'effettuato pagamento.
Come fare per avere un rimborso?
L'istanza di rimborso relativa alle imposte dirette o a imposte sul reddito può essere presentata all'ufficio dell'Agenzia competente in base al domicilio fiscale del contribuente al momento in cui è stata (o avrebbe dovuto essere) presentata la dichiarazione dei redditi da cui si genera il rimborso.