Quante volte si può rifiutare il voto?

Domanda di: Sig. Giancarlo Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (74 voti)

È consentito cioè rifiutare il voto un'unica volta.

Quante volte si può rifiutare un voto?

Ciascun Ateneo decide in piena autonomia

E in merito alla prima domanda, non c'è alcuna regolamentazione a livello nazionale che sancisca se e quante volte si può rifiutare un voto all'università. Ecco perché ogni Ateneo adotta le proprie decisioni in merito, contenute nei rispettivi regolamenti didattici.

Cosa succede se non si accetta o rifiuta un voto?

La modifica in atto dall'8 Settembre 2014 prevede che vengano verbalizzati, infatti, solo gli esami per i quali lo studente esprima esplicita ACCETTAZIONE del voto, accedendo alla sua Bacheca Esiti. In caso di mancata accettazione esplicita, prevarrà il tacito rifiuto e l'esame non potrà essere considerato superato.

Quando si può rifiutare un voto?

Quando è preferibile rifiutare un voto all'università

se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più; se punti al 110 e lode; se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla.

Cosa succede se rifiuti un voto?

Mi spiace darti una brutta notizia: quando rifiuti il voto, lo hai perso, non resta traccia dell'esame rifiutato se non nella memoria tua e dell'esaminatore. Quindi se all'esame successivo prendi un voto inferiore a quello che avevo rifiutato, porti a casa il voto basso. E se vieni bocciato, devi rifare l'esame.

ACCETTARE o RIFIUTARE UN VOTO: le domande che dovresti porti fare la scelta giusta