Quanti anni bisogna avere per donare gli organi?

Domanda di: Enrica De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (53 voti)

Non esistono dei veri e propri limiti di età per la donazione di organi. Oggi, siamo in grado di utilizzare organi che fino a qualche anno fa non sarebbero mai stati prelevati a scopo di trapianto. Le donazioni di ultra ottantenni, per il fegato e il rene, non sono più fatti aneddotici.

Quali sono i requisiti per donare gli organi?

Nel caso in cui la persona non abbia rilasciato in vita una dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti, il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto (nell'ordine: coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) non si oppongono alla donazione.

Quanto costa donare un organo?

Polmone: la tariffa è di poco inferiore ai 72.000 euro. Cuore: la tariffa è di poco più di 62.000 euro. Intestino isolato: ha un valore leggermente inferiore agli 83.000 euro. Pancreas isolato: la tariffa è poco meno di 70.000 euro.

Chi dona un organo viene pagato?

Prenditi cura dell'informazione sulla salute. Leggi con calma.

Quanti organi si possono donare in vita?

Si possono donare in vita il rene (Legge 26 giugno 1967 n. 458) e una porzione del fegato (Legge 16 dicembre 1999 n. 483); in quest'ultimo caso si parla tecnicamente di “split”. Dal 2012 è consentito anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino (Legge 19 settembre 2012 n.

DONARE GLI ORGANI : i dubbi più grossi