Quanti collegi docenti bisogna fare?

Domanda di: Cira Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

Quanti incontri collegiali sono previsti in un anno? Non esiste un numero preciso ma è il DS che ad inizio anno scolastico predispone il Piano annuale delle attività dei docenti e lo sottopone all'approvazione del collegio dei docenti.

Cosa succede se manco ad un collegio docenti?

L'eventuale assenza ad un'attività collegiale deliberata e quindi prevista in un giorno definito va giustificata come se fosse un'assenza tipica (permessi per motivi personali, ferie, certificato medico ecc.).

Quante ore di collegio docenti?

Le ore da dedicare alle attività di carattere collegiale sono 40 ore per la partecipazione al collegio docenti e sue articolazioni e altre 40 per la partecipazione ai consigli di classe, esclusi quelli per gli scrutini intermedi e finali.

Quanti consigli di classe si fanno?

Il Consiglio di Classe formato dai soli docenti si riunisce di norma una volta ogni due mesi. Il Consiglio si riunisce comunque in tutti i casi in cui ci sono tematiche importanti da affrontare, su convocazione del Dirigente o su richiesta della maggioranza dei suoi membri docenti.

Cosa comprendono le 40 ore per i docenti?

Le prime 40 ore sono dedicate alle attività collegiali. Rientrano in questa categoria le ore dedicate ai collegi dei docenti, le ore dedicate alle riunioni dipartimentali disciplinari e interdisciplinari, e a tutte le articolazioni delle riunioni collegiali.

Collegio docenti e consigli d'Istituto: cosa c'è da sapere?