Quanti decimi di vista bisogna avere per la patente?

Domanda di: Mariagiulia Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (64 voti)

Per il conseguimento, la conferma di validità o la revisione della patente di guida per gli autoveicoli delle categorie C, D, E occorre possedere un'acutezza visiva pari ad almeno quattordici decimi complessivi con non meno di cinque decimi nell'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o ...

Quanti decimi ci vogliono per la patente con occhiali?

La correzione deve risultare ben tollerata." Riassumendo: Per le patenti A e B sono richiesti 2/10 della tabella per l'occhio peggiore e almeno 5/10 per l'occhio migliore (totale 7/10). Per le patente C, D, E è richiesta la lettura di almeno 4/10 per l'occhio peggiore e di 8/10 per quello migliore (totale 12/10).

Quanti decimi bisogna avere per rinnovare la patente?

I decimi minimi necessari devono raggiungere un'acuità di almeno 8/10 nell'occhio residuo con eventuale correzione ottica. Le persone dotate di visione binoculare devono possedere una visione complessiva di almeno 7/10 con non meno di 2/10 con l'occhio peggiore.

Come si vede con 7 decimi?

Ad esempio, in un soggetto che ha 7/10 (con una correzione di 5 diottrie di miopia) la massima acuità visiva gli consente, portando gli occhiali, di leggere a 7 metri quello che una persona che non li porta (ossia un emmetrope) legge a una distanza di 10 metri.

Cosa succede se non si passa la visita oculistica per la patente?

Cosa succede se non si passa la visita oculistica per la patente? Se non si passa la visita oculistica per la patente, è possibile effettuare la misurazione con gli occhiali. Si tratta del caso in cui viene riportato il codice 01 nella licenza di guida, cioè l'obbligo a guidare con le lenti.

Qual è la differenza tra decimi e diottrie?