Quanti giorni dopo la candida si possono avere rapporti?

Domanda di: Jole Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

Fino alla scomparsa dei sintomi e al completamento della cura è buona norma evitare di avere rapporti sessuali che aumentano il pH vaginale (o utilizzare il preservativo), per evitare di trasmettere l'infezione al proprio partner.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla candida?

Una volta diagnosticata la candida intestinale e iniziata l'opportuna terapia, i sintomi si risolvono nell'arco di due o tre settimane al massimo. In caso di candidosi invasiva, che colpisce diversi tessuti e organi, la cura si protrae oltre l'esito negativo dell'emocultura.

Come capire se la cura per la candida ha funzionato?

Test del PH: il medico potrebbe suggerire di analizzare il PH (equilibrio tra alcalinità e acidità) della vagina se la terapia contro la candida non ha funzionato e la patologia continua a ripresentarsi.

Quanto è contagiosa la candida?

La trasmissione della candida può avvenire tramite l'uso condiviso di materiale intimo come asciugamani o biancheria, usato da persone infette. La trasmissione sessuale è poco significativa rispetto ad altre forme di infezioni genitali.

Come evitare la candida dopo rapporti sessuali?

L'uso del preservativo durante i rapporti consente di evitarla. Nella prevenzione della candidosi gioca un ruolo importante anche una corretta igiene intima, utilizzando preferibilmente detergenti acidi (Ph 4). È consigliabile inoltre preferire biancheria di cotone ed evitare indumenti troppo stretti.

Avere RAPPORTI SESSUALI con MINORENNI è reato? | Avv. Angelo Greco