VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Da quando si scopre il difetto del prodotto quanto tempo si ha per rivolgersi al venditore?
Per usufruire della garanzia legale, il consumatore deve denunciare al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non sarà però necessaria se il venditore ha dolosamente occultato il vizio o ne ha riconosciuto l'esistenza (art.
Chi risponde del prodotto difettoso?
Il consumatore che abbia subito un danno a causa del prodotto difettoso ha diritto al risarcimento. E' nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del consumatore, la responsabilità del produttore.
Quanto tempo ho per fare un reso in negozio?
Periodo di riflessione di 14 giorni Nell'UE hai il diritto di restituire acquisti effettuati online o attraverso altri tipi di vendita a distanza, ad esempio per telefono, per corrispondenza, da un venditore porta a porta, entro 14 giorni per ottenere un rimborso integrale.
Cosa fare se il venditore non accetta il reso?
Cosa fare se venditore rifiuta reso Nel caso in cui un venditore si rifiutasse di fare un reso, le leggi attuali permettono di percorrere diverse strade che sono in particolare: tentare una conciliazione; provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida; agire in giudizio.
In che termini il consumatore può avvalersi del diritto di recesso?
Ne discende che: il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta.
Come funziona il reso in negozio?
In buona sostanza, basta inviare una comunicazione formale al venditore con cui si manifesta l'intenzione di restituire la merce acquistata e di ottenere il rimborso dei soldi pagato. Il commerciante non può opporre alcuna limitazione o restrizione, né chiedere che le spese di spedizione siano a carico del consumatore.
Cosa si intende per difetti di fabbricazione?
Ricorre la responsabilità del produttore per immissione in commercio di un prodotto diverso dallo standard adottato, oppure difettoso perché sfuggito ai tradizionali controlli di qualità.
Come funziona il reso di un articolo?
Se, per qualsiasi ragione, il consumatore non è soddisfatto del proprio ordine può fare il reso della merce e ottenerne il rimborso. Con la restituzione dell'articolo acquistato, il cliente potrà richiedere al venditore il rimborso dell'intero importo speso per l'acquisto della merce restituita.
Quanto dura scontrino cortesia?
In caso di regalo chi fa l'acquisto dovrebbe chiedere il cosiddetto scontrino di cortesia. Non ha validità fiscale perché muto, nel senso che non c'è indicazione di quanto dovuto, ma permette, con accordo del venditore, di andare a cambiare quanto acquistato.
Quando il cliente ha diritto al rimborso?
In tutti i casi in cui il prodotto si riveli non utilizzabile nel modo in cui sarebbe normale pensare di impiegarlo, o perché non funziona del tutto, o perché magari funzioni ma in modo insicuro e/o comunque difforme dagli analoghi prodotti, il cliente ha senza dubbio diritto di esercitare il diritto di recesso.
Quando non vale il diritto di recesso?
Il diritto di recesso può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali (art. 52 Codice del Consumo), pertanto non può essere esercitato nel caso di acquisti effettuati in negozio.
Come funziona la garanzia soddisfatti o rimborsati?
La Garanzia “SODDISFATTI O RIMBORSATI” assicura al Cliente la possibilità, se il prodotto ha Vizi Di Fabbricazione o Difetti, di restituirlo solo per il primo acquisto e solo per un prodotto, ottenendo il rimborso dell'Intera spesa sostenuta.
Come cambiare un prodotto senza scontrino?
Sarà necessario comunicare il vizio al commerciante entro il tetto massimo di 60 giorni (conviene farlo tramite una raccomandata o Pec, per avere le opportune prove di averlo fatto). Il consumatore avrà diritto a chiedere la sostituzione con un prodotto identico o la riparazione di quello in suo possesso.
Quanto tempo per cambiare un elettrodomestico?
Quando compare un difetto di conformità o un malfunzionamento, quindi, è possibile, entro 2 anni dall'acquisto, chiedere al negoziante la riparazione o la sostituzione del prodotto senza alcuna spesa (nemmeno quelle di reso in caso di acquisti online), grazie appunto alla Garanzia Legale.
Quanto tempo ho per restituire un prodotto Unieuro?
Comunica ad Unieuro che vuoi effettuare un reso Entro 14 giorni solari dal ricevimento del prodotto; nel caso di consegna separata di più beni, relativi ad un solo ordine, il termine di 14 gg decorre dal giorno di consegna dell'ultimo bene.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l'acquirente non conosceva al momento dell'acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Cosa dice l'articolo 1490 del codice civile?
Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Quali sono i difetti di conformità?
Si ha un "difetto di conformità" quando il bene acquistato: Non è idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo. Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello.
Quanto tempo per vizi occulti?
L'acquirente è tenuto a denunciare la presenza dei vizi occulti entro 8 giorni dal momento in cui è venuto a sapere che l'immobile è viziato, salvo che il contratto non preveda un termine maggiore. In mancanza di un riscontro da parte del venditore, si potrà procedere per vie legali.
Cosa deve garantire il venditore?
“Le obbligazioni principali del venditore sono: 1)quella di consegnare la cosa al compratore; 2)quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto; 3)quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa”.