Quanti Glo in un anno?

Domanda di: Rosalino Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

Al comma 3: il GLO si riunisce ogni anno, entro il 30 di giugno, per la verifica finale e per formulare le proposte relative al fabbisogno di risorse professionali e per l'assistenza per l'anno successivo. Riassumendo quanto riportato nei diversi commi, il GLO almeno tre volte all'anno deve essere convocato.

Quante volte l'anno si riunisce il Glo?

Per la verifica il processo d'inclusione, il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.

Quanti Glo si devono fare?

Sì, gli incontri del GLO sono tre: uno iniziale, uno intermedio, e uno per la verifica finale. Norma di riferimento è il DL 66/17 che rimane pienamente in vigore anche dopo la sentenza del TAR.

Quanto dura un Glo scuola?

Compiti e riunioni del GLO sono:

L'approvazione del nuovo PEI valido per l'anno in corso entro il 30 ottobre. Il documento ha validità annuale relativamente agli obiettivi educativi e didattici, agli strumenti e metodologie a cui ricorrere. Si possono comunque apportare modifiche durante l'anno se ritenute necessarie.

Quando fare il Glo?

In genere si prevede che il GLO si riunisca: ad inizio d'anno (entro il 31 di ottobre per l'approvazione e la sottoscrizione del PEI definitivo); durante l'anno scolastico (da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie);

GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO: tutto quello che devi sapere #gps