Quanti gradi ha un ipovedente?

Domanda di: Sig.ra Ursula Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (8 voti)

Secondo l'OMS un soggetto: è cieco quando la sua acuità visiva corretta nell'occhio migliore è inferiore a 1/20, è ipovedente quando è compresa tra 3/10 e 1/20.

Quanti decimi ha un ipovedente?

La condizione di ipovisione riguarda soprattutto il visus: sempre per l'Oms, infatti, sono considerate ipovedenti le persone la cui acuità visiva corretta nell'occhio migliore è compresa tra 3/10 e 1/20, mentre è cieco chi ha un visus inferiore a 1/20.

Quali sono i parametri dell ipovisione?

Al fine di diagnosticare l'ipovisione si effettuano diversi esami per stabilire la misura dei seguenti parametri:
  • Acutezza visiva da lontano e da vicino.
  • Errore di rifrazione.
  • Sensibilità al contrasto.
  • Velocità di lettura.
  • Campi visivi.
  • Visione del colore.
  • Sensibilità all'abbagliamento.

Quanti gradi ha un cieco?

Il campo visivo è definito come “la scena visibile dal soggetto con uno o con entrambi gli occhi, quando egli fissa un punto davanti a sé, a grande distanza, nel piano orizzontale”. Nel soggetto normovedente il campo visivo copre un'ampiezza di circa 120° sul piano verticale e di circa 180° sul piano orizzontale.

Quali sono gli ipovedenti gravi?

Si definiscono ipovedenti gravi: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento.

Riabilitare l'ipovedente