Come si usa la planimetria?

Domanda di: Sig.ra Monia Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (75 voti)

La planimetria catastale è un documento che si richiede al catasto e sul quale è possibile vedere la rappresentazione grafica in scala di un immobile. Tale documento permette al catasto l'identificazione univoca delle proprietà catastali sul territorio italiano, ed è necessario per effettuare compravendite.

Come leggere le misure di una planimetria?

Per la scala 1:100 si ha che 1 cm misurato con il righello nella planimetria, equivale a 100 centimetri ( 1 metro ovvero 100 centimetri) nella realtà. Per la scala 1:50 si ha che 1 cm misurato con il righello nella planimetria, equivale a 50 centimetri nella realtà ( 0,5 metri ovvero 50 centimetri).

Come vedere mq da planimetria?

Come valutare casa: calcolo metri quadri

Il primo metodo per il calcolo dei metri quadri consiste nel procurarsi la planimetria catastale dell'immobile e da lì misurare col righello tutte le stanze e calcolarne i metri quadri per poi sommarli e avere il valore complessivo dell'ampiezza dell'abitazione sotto esame.

Come leggere una planimetria di una casa?

Per leggere i dati catastali presenti in una mappa bisogna in primo luogo individuare, all'interno di una delle sagome rappresentate, il numero in grassetto che identifica la determinata particella catastale di cui è stato richiesto l'estratto di mappa.

A cosa serve la planimetria?

La planimetria catastale è il disegno tecnico, di norma in scala 1:200, di un'unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni.

Come misurare sulla planimetria di una casa.