Quanti libri si studiano per un esame all'università?

Domanda di: Dott. Naomi Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (14 voti)

Basta studiare 10 pagine all'ora, sono 400 pagine a settimana, fa 1000 pagine in 20 giorni, compreso un piccolo ripasso. 10 pagine all'ora significa completare una pagina in 5 minuti o poco più. Alcune pagine hanno molte immagini. Dipende dal "peso" dell'esame.

Quanto si studia per un esame universitario?

Dovrai dedicargli tra le 100 e le 180 ore complessive di studio. In genere, 100 ore se l'esame è semplice e 180 se è molto complesso. A questo punto, prendi il calendario e dividi le ore di studio di cui hai bisogno per le settimane che hai a disposizione prima dell'esame.

Quante pagine si devono studiare per un esame universitario?

Stiamo dalle 600 alle 800 pagine, ma se sei un buon lettore non incontrerai troppe difficoltà. Il tempo dipende troppo da persona a persona: ho conosciuto persone che hanno impiegato quasi un mese e mezzo per preparare esami di letteratura a mio parere abbastanza semplici.

Quante materie studiare insieme?

Questa è una “regola” generale: mai studiare più di 3 esami per volta. Quali esami dare nella sessione? Abbiamo detto che gli esami differiscono tra loro per ampiezza e difficoltà. Dunque, se vuoi prepararne diversi contemporaneamente, il mio consiglio è quello di “mischiarli” proprio in base a questi criteri.

Quanto tempo ci vuole per studiare 1.000 pagine?

Come pianifica il tempo uno studente medio? per esempio 1000 pagine con un tempo di studio che equivale a 10 giorni. Il semplice calcolo che viene fatto è 1000/10 = 100 pagine al giorno di studio per preparare l'esame.

PRIMO ESAME ALL'UNIVERSITÀ! 😱 com'è andato + come l'ho preparato