Quanti lux ci sono in una stanza?

Domanda di: Sig.ra Noemi Romano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (56 voti)

Avremo quindi che per una cucina, uno studio o un luogo di lavoro saranno necessari 350/400 lux, per un soggiorno 150/200 lux, per una camera da letto 100/150 lux, per un bagno 150 lux generali e 350 lux allo specchio, per scale, corridoi, disimpegni, ripostigli e garage 100 lux.

Quanti lux per una stanza?

Per illuminare una zona studio ad esempio, il coefficiente lux deve essere pari o superiore a 300, mentre per una stanza dove non sia richiesta una visibilità perfetta, il valore da considerare è di 150-200 lux.

Quanti lux in salotto?

Se, invece, intendi illuminare un soggiorno o una stanza adibita al relax, ad un certo tipo di effetto d'ambiente che mette a proprio agio e non impegna, come può essere un salotto, qui non è necessario avere una visibilità perfetta, perciò puoi considerare un coefficiente di lux che sia compreso tra i 150 e i 200.

Quanti lumen per una stanza da 20mq?

Per illuminare un soggiorno da 20mq occorrono 4 lampadine da 700Lm. Nelle caratteristiche tecniche della lampadina sono indicati i Watt, per cui basta moltiplicare i Watt indicati con il numero di lampadine necessarie.

Quanti lumen stanza 30 mq?

SALOTTO/SOGGIORNO: 170 lumen per mq; (esempio soggiorno 30 mq occorrono 5100 lumen circa); CAMERA DA LETTO: 150 lumen per mq; (esempio camera da letto 20 mq occorrono 3000 lumen circa); BAGNO: 170 lumen per mq (esempio bagno 12 mq occorrono 2000 lumen circa );

Come calcolare potenza illuminazione LED in LUX/LUMEN per ogni ambiente