Quanti metri servono per fermarsi a 50 km?

Domanda di: Harry Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

Con buona approssimazione, lo spazio di arresto è pari al quadrato delle decine della velocità in km/h. Per esempio, a 50 km/h lo spazio di arresto è pari a 5 x 5 = 25 metri; a 100 km/h è pari a 10 x 10 = 100 metri.

Come calcolare il tempo necessario per fermarsi?

Arresto di emergenza

Per calcolare lo spazio di frenatura di emergenza si applica la seguente formula, presumendo strada asciutta e pneumatici in buono stato: Spazio di frenata di emergenza = ½ x (velocità/10 x velocità/10).

Come si calcola lo spazio di frenata?

La formula dello spazio di frenata è: Spazio di frenata = velocità (in metri al secondo) al quadrato, diviso per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità moltiplicato per coefficiente di attrito.

Quanti metri servono per fermare un veicolo che viaggia a 130 km h?

Teoricamente la distanza minima per potersi fermare in sicurezza, espressa in metri, sarebbe di: 25 metri se si viaggia a 50 km all'ora. 60 metri a 90 km all'ora, 110 metri a 130 km all'ora.

Come si calcola la velocità in base alla frenata?

Per calcolare la velocità tenuta all'inizio della frenata possiamo fare: Velocità = √ 256 * coefficiente di attrito * lunghezza della frenata in metri.
...
Il coefficiente di attrito viene considerato come segue:
  1. con asfalto asciutto pari a 0,70;
  2. con asfalto bagnato pari a 0,50;
  3. con asfalto ghiacciato pari a 0,10.

LO SPAZIO DI REAZIONE - ESAME DI TEORIA PATENTE A e B - ecco COS'E' e come CALCOLARLO FACILMENTE