Quanti punti massimo si possono togliere sulla patente?

Domanda di: Odino Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (11 voti)

Si può perdere da un punto a dieci punti, a seconda della gravità della violazione commessa. Per i neopatentati, nei primi tre anni i punti persi per ogni violazione vengono raddoppiati. Se vengono accertate più infrazioni contemporaneamente possono essere tolti al massimo 15 punti.

Cosa succede se ho 19 punti sulla patente?

Perdita uguale o inferiore a 5 punti

se l'automobilista parte da 20 punti e gli vengono sottratti cinque punti, va a 15. Dopo due anni senza infrazioni torna a 20; se l'automobilista parte da 30 punti e subisce una sottrazione di 5 punti, ripartirà da 25 e dopo due anni senza infrazioni salirà a quota 27.

Qual è il minimo dei punti patente?

Per capire come funziona la patente a punti basti sapere che ogni automobilista parte da un punteggio iniziale di 20 punti che verranno decurtati, in base alla gravità dell'infrazione commessa, o aumentati, due alla volta ogni due anni fino a un massimo di 30, qualora non si commettano violazioni al Codice della Strada ...

Cosa succede se ho meno di 20 punti?

Infatti se hai perso numerosi punti e sei sceso sotto la soglia minima di 20 dovrai frequentare dei corsi appositi a pagamento. Se, invece, hai perso meno punti e l'infrazione commessa non è grave potrai recuperarli con la "buona condotta".

Quanti punti possono essere decurtati al massimo?

Decurtazione dei punti patente di guida

In misura variabile e legata alla gravità delle infrazioni commesse (articolo 126 bis), si possono perdere da 1 a 10 punti; se invece sono accertate più infrazioni contemporaneamente, al conducente del veicolo possono essere tolti un massimo di 15 punti.

LA PATENTE A PUNTI - ECCO COME FUNZIONA E COME SI POSSONO RECUPERARE