È sempre l'Istat a fornirci i dati: nel 2020 il 41,4% dei maschi di 25-34 anni sono andati a ballare rispetto al 32,4% delle coetanee. I numeri sono ben diversi, invece, nella fascia 11-17 anni. Il 28% delle ragazzine preferisce andare in discoteca
discoteca
La discoteca è un locale di pubblico spettacolo principalmente destinato a intrattenimenti danzanti, dove si offre produzione di carattere artistico-musicale, dietro il pagamento di un corrispettivo. È un luogo di ritrovo e d'incontro ed è considerata l'evoluzione della vecchia balera.
Ricapitolando: secondo le associazioni di categoria, in Italia le discoteche e locali simili sono circa 3 mila (un anno fa dicevano circa 3.500), mentre secondo Istat e l'Agenzia delle entrate una cifra più attendibile si avvicinerebbe alla metà.
1. L'ingresso nelle discoteche e nelle sale da ballo è vietato ai minori degli anni quattordici. 2. Successivamente alle ore 20,00 è altresì vietato l'ingresso e la permanenza nelle discoteche e nelle sale da ballo è vietato ai minori degli anni diciotto.
Il primo motivo è la musica in assoluto, senza quella le discoteche non esisterebbero. Il secondo motivo è per ballare, se non ci vai per muoverti te ne stavi a casa. Il terzo motivo ( per alcuni il primo ) è il rapporto relazionale ed intimo, molte persone iniziano diverse storie da un semplice incontro in dicoteca.
Ritrovarsi e conoscere nuove persone è da sempre una delle ragioni per cui i giovani escono a fare serata, un modo per essere spensierati, all'insegna del divertimento e della leggerezza. Ballare fa bene e piace a tutti.