Domanda di: Ing. Piersilvio De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2023 Valutazione: 4.8/5
(65 voti)
Dipende dalla macchina fotografica che usi... Con una 6x6 sono 12 foto per rullino, con una 6x7 sono 10 foto per rullino, con il formato 645 sono 16 foto.
La pellicola è disponibile in varie lunghezze per un numero variabile di esposizioni; il rullino 135 standard a lunghezza intera, è sempre stato di 36 esposizioni.
Tuttavia, una pellicola a colori attuale offre sufficienti garanzie di stabilità per 25-50 anni se conservata ad una temperatura costante (+/-4°C) non superiore ai 25°C con un'umidità relativa fra il 30% ed il 50%; l'ideale, tuttavia, è una temperatura al disotto dei 20C con un'umidità relativa inferiore al 40%.
L'unico sistema per essere certi che la pellicola si è agganciata – e quante volte si rischia di non agganciarla – è quello di controllare la manopola posta al di sotto del manettino di riavvolgimento: se quando si arma la fotocamera la manopola gira significa che la pellicola è agganciata, diversamente bisogna aprire ...
Il 35 millimetri è la tipica pellicola cinematografica, usata anche per la fotografia dal primo dopoguerra (1921) e divenuta uno standard fotografico commerciale per più di mezzo secolo. Il nome derivò dalla larghezza della pellicola 35 mm per il cinema, che consiste in strisce da circa 35 millimetri (34,98 mm ± 0,03).