Quanti soldi si perdono senza preavviso?

Domanda di: Demian Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

Se il dipendente non ha dato il preavviso, il datore di lavoro ha facoltà di ritenergli dalle competenze nette una somma pari all'importo della retribuzione di fatto di cui all'art. 195 corrispondente ai periodi di cui al comma precedente, comprensiva dei ratei di 13^ e 14^ mensilità.

Quanti soldi perdo se mi licenzio senza preavviso?

Se la parte che intende interrompere il rapporto di lavoro non rispetta il periodo di preavviso, è tenuta a corrispondere alla controparte un'indennità sostitutiva dello stesso, pari alle retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato durante il preavviso.

Cosa si perde se non si fa il preavviso?

In caso di mancato preavviso da parte del dipendente, scatta la cosiddetta “indennità di mancato preavviso” o “indennità sostitutiva del preavviso“. Questa viene pagata mediante trattenuta sulle somme che l'azienda deve versare all'atto della cessazione del rapporto (eventuale ultima mensilità e/o TFR).

Come si calcola il mancato preavviso di dimissioni?

Calcolare l'indennità sostitutiva di preavviso non è difficile: essa è pari allo stipendio mensile a cui aggiungere il rateo di tredicesima e quattordicesima presente. Per rateo si intende la quota di tredicesima (o quattordicesima) maturata per ogni mese.

Cosa spetta al lavoratore che si dimette?

Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa

stipendio. ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)

Licenziamento Senza Preavviso: quando è possibile