Quanti sono gli Hikikomori in Giappone?

Domanda di: Dott. Penelope Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (57 voti)

In Giappone si contano oltre 1 milione di Hikikomori: giovani tra i 14 e i 30 anni, principalmente maschi - tra il 70% e il 90% -, anche se il numero delle ragazze potrebbe essere sottostimato. In Italia il fenomeno è piuttosto diffuso, ma non ancora ben conosciuto.

Quanti sono gli hikikomori?

CHI E QUANTI SONO GLI HIKIKOMORI

Le indagini ufficiali condotte finora dal governo giapponese hanno identificato oltre 1 milione di casi, con una grandissima incidenza anche nella fascia di popolazione over 40.

Quanti casi di Hikikomori ci sono in Italia?

SI IPOTIZZA CI SIANO CIRCA 100 MILA HIKIKOMORI

Marco Crepaldi, fondatore di "Hikikomori Italia" (associazione che nasce proprio per aiutare i soggetti con problemi di isolamento sociale) basandosi sulle stime fatte dagli psicologi, afferma che in Italia ci siano circa 100 mila hikikomori.

Dove nascono gli hikikomori?

Il termine: hikikomori può riferirsi sia al fenomeno sociale che agli appartenenti a tale gruppo sociale. Il fenomeno, già presente in Giappone dalla seconda metà degli anni ottanta, ha incominciato a diffondersi negli anni duemila anche negli Stati Uniti e in Europa.

Chi sono gli hikikomori in Italia?

Sono gli Hikikomori, un termine giapponese diventato tristemente familiare anche in Italia. Letteralmente significa “stare in disparte”: sono i ragazzi isolati, che tagliano fuori il mondo e la realtà dalle proprie camere.

COM'È HIKIKOMORI IN GIAPPONE ? IL PROBLEMA GRAVE DI 80 50 🇯🇵