Quanti sono i meridiani e paralleli?

Domanda di: Egisto Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

L'Equatore viene anche detto parallelo zero e divide la terra in due emisferi: boreale a nord e australe a sud. Sulla Terra si possono tracciare infiniti meridiani e paralleli, ma per convenzione sono stati stabiliti 360 meridiani e 180 paralleli.

Quali sono i meridiani ei paralleli?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanti sono i meridiani in totale?

Il meridiano, in geografia, è una linea immaginaria che congiunge il Polo Nord e il Polo Sud. In totale se ne contano 360: in ogni punto della superficie terrestre (fatta eccezione per i Poli) passa un unico meridiano, per metà a est di Greenwich, per l'altra metà a ovest.

Come si chiama il parallelo più importante?

Il parallelo maggiore, equidistante dai due poli, è l'equatore stesso, che divide la Terra in due emisferi uguali, l'emisfero australe a sud, e l'emisfero boreale a nord. Altri paralleli caratteristici sono il Circolo polare artico, il Circolo polare antartico, il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno.

Quanti sono i paralleli che attraversano l'Italia?

I paralleli determinano la latitudine. L'Italia risulta compresa tra il 7° (ovest di Torino) ed il 18° meridiano (a est di Lecce) e tra il 47° (Trentino Alto Adige) ed il 37° parallelo (Pantelleria).

Meridiani e paralleli - il reticolato geografico