Quanti sono i pronomi indefiniti?

Domanda di: Dr. Penelope Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Sono invece solo pronomi: qualcuno e qualcuna (senza plurale), qualcosa (invariabile maschile), ognuno e ognuna (senza plurale), chiunque (invariabile maschile), niente e nulla (invariabili maschili) e poi qualcheduno, certuni, chicchessia, checché, alcunché… (per esempio: qualcosa è cambiato, c'è qualcuno?).

Quali sono tutti i pronomi indefiniti?

Si chiamano indefiniti, perché non precisano il numero. Aggettivi e pronomi indefiniti sono: poco, molto, troppo, tanto, parecchio, nessuno, uno (= un tale), ogni, alcuno, qualche, qualunque, qualsiasi. Solo pronomi indefiniti sono invece: ognuno, qualcuno, chiunque, nulla, niente, qualcosa.

Quali e quanti sono i pronomi?

Esistono diverse tipologie di pronome, che vedremo nel dettaglio di seguito, e tra queste troviamo i:
  • pronomi personali;
  • pronomi possessivi;
  • pronomi dimostrativi;
  • pronomi indefiniti;
  • pronomi relativi;
  • pronomi interrogativi ed esclamativi.

Come si riconoscono i pronomi indefiniti?

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti indicano una quantità non precisa. Gli aggettivi indefiniti concordano con il genere (maschile-femminile) e con il numero (singolare-plurale) dal nome a cui sono legati, mentre i pronomi indefiniti concordano con il genere e il numero del nome che sostituiscono.

Che pronome è tutti?

► Le forme tutto / tutta / tutti / tutte possono essere sia aggettivi che pronomi: Oggi a lezione abbiamo visto tutti gli indefiniti (aggettivo). È meglio se tutti chiediamo la fiorentina (pronome).

I PRONOMI INDEFINITI - Quali sono (altro, certo, uno, niente, ecc.) e quando si usano.