VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Che tipo di contratto di affitto devo avere per fare la residenza?
Che tipo di contratto di affitto devo avere per fare la residenza? È possibile richiedere la residenza con qualunque tipologia di contratto di affitto o locazione.
Quanto dura il contratto di affitto con cedolare secca?
In generale la durata di un contratto d'affitto con cedolare secca può essere breve (2-3 anni), medio (5-6 anni) o più lungo. L'opzione, se attivata nella fase di registrazione del contratto, sarà attiva per tutta la sua durata a meno che il locatore non volesse annullare tale opzione.
Quale contratto di affitto conviene al proprietario?
Teoricamente, tra tutti quelli che abbiamo menzionato, la formula migliore è quella del contratto concordato con cedolare secca, perché: il proprietario ha praticamente una tassazione del 10%, evitando così tutte le altre aliquote IRPEF.
Qual è la durata minima di un contratto d'affitto?
La legge determina il periodo minimo e massimo di durata del contratto di locazione:
periodo minimo di durata del contratto di locazione: 1 mese; periodo massimo di durata del contratto di locazione: 18 mesi.
Cosa vuol dire contratto di affitto con cedolare secca?
La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell'immobile).
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?
IMU e cedolare secca 2023 Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.
Chi non può applicare la cedolare secca?
Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell'esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell'immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti.
Come affittare una casa senza pagare le tasse?
Pagare meno tasse sul contratto di locazione è possibile. Ciò è possibile grazie ad un'attestazione in base alla quale il proprietario dell'appartamento paga un importo ridotto (pari al 10%) rispetto a quello ordinario (del 21%), meccanismo della cedolare secca.
Come affittare un appartamento in regola?
Per affittare la tua casa in modo regolare, ricordati anche di comunicare la registrazione del contratto di locazione entro 60 giorni, sia al conduttore sia all'amministrazione del condominio. La comunicazione puoi inoltrarla tramite raccomandata A/R oppure tramite PEC.
Quante tasse si pagano su un contratto di affitto?
Reddito tra 15.001 e 28.000 euro: aliquota del 27%; Reddito tra 28.001 e 55.000 euro: aliquota del 38%; Reddito tra 55.001 e 75.000 euro: aliquota del 41%; Reddito superiore a 75.000 euro: aliquota del 43%.
Quante volte può essere rinnovato un contratto di locazione?
Quante volte si può rinnovare un contratto di locazione 4+4? La risposta è semplice: quante volte si vuole. Alla scadenza dei primi quattro anni dell'accordo, infatti, il contratto 4+4 viene rinnovato tacitamente per altri quattro anni.
Cosa significa contratto 3 2 con cedolare secca?
Che vuol dire contratto 3+2 con cedolare secca? Il contratto 3+2 con cedolare secca è un contratto di locazione a cui viene applicato un regime fiscale agevolato. Ha una durata minima di 3 anni e si rinnova automaticamente per altri 2, a patto che non ne venga data disdetta entro i tempi previsti dall'accordo.
Come si fa un contratto di affitto tra privati?
I documenti necessari per affittare senza agenzia che il proprietario dovrà consegnare:
un documento d'identità e il relativo codice fiscale; la piantina dell'immobile; una copia dell'atto di acquisto dell'unità immobiliare o la relativa visura catastale; l'attestato di prestazione energetica.
Quanto costa la registrazione di un contratto di affitto con cedolare secca?
La registrazione del contratto di affitto presso l'Agenzia delle Entrate implica il pagamento dell'imposta di registro, pari al 2% del canone annuo stabilito dalle parti o dalla legge, per un valore non inferiore a 67€ e dell'imposta di bollo, pari a 16€ ogni 100 righe e per ogni copia del contratto di locazione.
Cosa guardare in un contratto di affitto?
Sottoscrivere un contratto d'affitto: a cosa prestare attenzione.
Controllo. ... Canone di affitto. ... Spese accessorie. ... Cauzione d'affitto. ... Subaffitto. ... Animali domestici. ... Documento scritto. ... Convivere con un'altra persona.
Cosa si intende per affitto a canone concordato?
L'affitto a canone concordato è un'opzione prevista dalla legge che mette d'accordo proprietario e inquilino nella scelta di sottoscrivere un contratto a canone inferiore a quello di mercato, ma che dà diritto a incentivi e agevolazioni.
Chi paga la cedolare secca il proprietario o l'inquilino?
Cedolare secca: quando conviene Optare per la cedolare secca conviene sostanzialmente sempre, sia per il proprietario che per l'inquilino. Quest'ultimo, infatti, non è tenuto a versare la metà delle imposte di registro e di bollo, in quanto queste con la cedolare secca non sono nemmeno dovute.
Chi deve pagare l'Imu il proprietario o l'inquilino?
IMU 2022, paga solo il proprietario: esenzione totale per gli inquilini. Gli inquilini hanno quindi un'esenzione totale dal pagamento delle imposte dovute sulla casa in affitto.
Quante volte all'anno si paga la cedolare secca?
La cedolare secca si paga una volta all'anno come l'imposta di registro? No, la cedolare secca si versa in due rate, alle medesime scadenze e con le medesime modalità previste per le imposte che derivano dalla dichiarazione dei redditi.