Quanti tipi di pitiriasi ci sono?

Domanda di: Ing. Radames Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (46 voti)

Si distinguono tre forme più comuni di pitiriasi con diversa origine (eziologia) e manifestazione clinica: pitiriasi rosea di Gibert, in cui si sospetta il coinvolgimento di un herpes virus. pitiriasi versicolor

pitiriasi versicolor
La pitiriasi versicolor, detta anche tinea versicolor, è una malattia superficiale e benigna della pelle dovuta all'infezione da parte di un fungo, il Pityrosporum orbicolare o Malassezia furfur.
https://www.issalute.it › index.php › pitiriasi-versicolor
, causata dalla crescita eccessiva di un fungo presente normalmente sulla pelle.

Cosa scatena la pitiriasi?

Cause. Non sono ancora note le cause della pitiriasi rosea ma studi recenti suggeriscono che la riattivazione di alcuni ceppi di herpes virus, in particolare l'herpes 6 che causa la sesta malattia nell'infanzia, possa contribuire al suo sviluppo.

Come riconoscere la pitiriasi?

Il primo segnale con cui si presenta la pitiriasi rosea di Gibert è la cosiddetta “chiazza madre”, ossia una macchia rotonda (o anche ovoidale) rossastra e squamosa del diametro di 1-3 cm, che appare sul tronco.

Come bloccare la pitiriasi?

Il trattamento prevede la pulizia quotidiana con saponi/detergenti a pH acido e l'uso di farmaci antimicotici (contro i funghi), prescritti dal medico di base o dal dermatologo, da applicare sulla pelle. Gli antimicotici possono avere varie formulazioni (creme, spray o lozioni).

Quanto dura la pitiriasi?

L'esantema ha una durata variabile da 2 settimane (specialmente nei bambini) a 45 giorni per poi risolversi spontaneamente; esistono tuttavia delle forme di pitiriasi rosea che durano più di 3 mesi (forme persistenti).

Pitiriasi rosea - riconoscerla e curarla