VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come si chiama la programmazione per obiettivi minimi?
La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l'alunno, stilato da ogni docente del C.d.C. per ogni singola materia, in collaborazione con il docente di sostegno. Gli alunni vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I.
Qual è la differenza tra progettazione e programmazione?
Progettare è da considerare un'attività finalizzata a tracciare un criterio generale di lavoro: è teorizzazione ma anche indicazione, di massima, sul come procedere. Programmare, invece, vuol dire chiedere all'operatore di considerare tutte le variabili presenti a livello locale.
Quali programmi si usano per la didattica?
I software didattici più conosciuti e utilizzati a scuola
GeoGebra. https://www.geogebra.org. ... Matlab. http://it.mathworks.com/academia/student_version/ ... SketchUp. https://www.sketchup.com/it. ... Google Earth. https://www.google.it/intl/it/earth/ ... MindMapper. http://mindmapper.com.
Quale legge introduce la programmazione didattica?
Legge 13 luglio 2015, n. 107 recante: «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.»
Che cosa sono le Uda?
Le UDA, le unità di apprendimento, partono da obiettivi formativi adatti e significativi, sviluppano appositi percorsi di metodo e di contenuto, tramite i quali si valuta il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite e la misura in cui la studentessa e lo studente hanno maturato le competenze attese.
Che cosa è la didattica per competenze?
Si tratta di promuovere una metodologia di insegnamento e apprendimento di tipo laboratoriale e l'ambiente nel quale si svolgono i percorsi dovrebbe assumere sempre più le caratteristiche di un laboratorio nel quale si opera individualmente o in gruppo nell'affrontare esercizi e problemi sotto la guida dei docenti.
Quali sono i modelli di progettazione didattica per l'inclusione?
Distinguiamo due livelli progettuali sottesi all'inclusione: una progettazione di primo livello riferita al Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e al Piano per l'Inclusione (PAI) e una di secondo livello circoscritta alla Pro- grammazione per la classe, al Piano Educativo Individualizzato e al Piano Didattico ...
Cosa si intende per progettazione per competenze?
Progettare per competenze significa delineare percorsi di apprendimento che permettano ad ogni studente di dimostrare di saper usare le proprie conoscenze, abilità e disposizioni in un determinato contesto. 3) la definizione di percorsi di apprendimento che prevedano la partecipazione attiva degli studenti.
Che differenza c'è tra Uda e attività didattica?
L 'unità didattica risulta quindi essere un metodo d'insegnamento tradizionale e classico, incentrato sulla figura del formatore e le decisioni didattiche che prende. L' unità d'apprendimento, invece, focalizzandosi sul singolo studente, risulta essere più responsabilizzante.
Cosa si intende per programmazione didattica modulare?
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE. Le Programmazioni didattiche annuali possono presentarsi o secondo una prospettiva lineare che segue le linee della logica disciplinare o secondo una prospettiva modulare che, pur tenendo presenti le esigenze disciplinari, risulta particolarmente attenta ai vari processi apprenditivi.
Chi ha inventato le Uda?
Chi deve progettare le UDA Il livello più semplice può essere, ad esempio, quello di un consiglio di classe, composto da tutti i docenti di un singolo gruppo di studenti in grado di collaborare alla stesura di un progetto interdisciplinare che li coinvolga in modalità singola o cooperativa.
Chi approva la programmazione didattica?
1. La programmazione dell'attività didattica, nella salvaguardia della libertà di insegnamento, è di competenza dei docenti che vi provvedono sulla base della programmazione dell'azione educativa approvata dal collegio dei docenti in attuazione dell'articolo 7 .
Come si chiamano oggi gli alunni H?
La nuova denominazione di <<persona handicappata>> ovvero alunno handicappato - o, più opportunamente, alunno portatore di handicap - , non solo unifica la variegata terminologia utilizzata nel passato (anormali, subnormali, irregolari, minorati ecc.), ma esprime il nuovo modo di considerare l'alunno che presenta ...
Quando nasce la programmazione didattica?
Anni 50/60 nasce la programmazione didattica curriculare ( Sputnik, guerra fredda ). Critica a Dewey e al suo attivismo ( laisser faire del bambino ). Occorreva rigore, quindi un approccio scientifico-razionale( task analysis). 2.
Qual è il programma più importante per l'educazione digitale?
”Programma il Futuro” è parte del più ampio progetto nazionale EducaTI, attraverso il quale Tim vuole favorire l'abilitazione al digitale del sistema scolastico italiano, sperimentando e promuovendo nuovi modelli di apprendimento e insegnamento.
Quali sono gli elementi della didattica?
La didattica è contraddistinta da un oggetto, un campo e un metodo:
L'oggetto della didattica è l'insegnamento, che comprende tre dimensioni: la dimensione relazionale, la dimensione metodologico-didattica e la dimensione organizzativa. ... Il campo della didattica è la scuola e l'extra-scuola.
Come si progetta un attività didattica?
Per progettare l'attività didattica è dunque richiesto di padroneggiare consapevolmente una serie di tecniche e metodologie psicologiche e pedagogiche in modo da trovare strategie e modalità efficaci, conformi al contesto classe reale in cui il docente è calato.
Cosa vuol dire programmazione individualizzata?
La progettazione individualizzata si basa su percorsi diversi per obiettivi comuni. La didattica personalizzata lavora sia sul fronte delle strategie che sul fronte degli obiettivi in modo strettamente calibrato all'alunno. Gli obiettivi non sono comuni.
Quali sono i 3 obiettivi del PEI?
OBIETTIVI EDUCATIVI Promuovere azioni che sostengano il percorso mirato all'autonomia. Promuovere azioni per migliorare le abilità comunicative. Promuovere azioni che stimolino la fiducia nelle proprie capacità.
Che cosa prevede un PEI per obiettivi minimi?
NEL PEI PER OBIETTIVI MINIMI, I DOCENTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE DEBBONO INDICARE PER LA LORO MATERIA GLI OBIETTIVI MINIMI CHE L'ALUNNO CERTIFICATO , COME TUTTI I SUOI COMPAGNI, DEVE RAGGIUNGERE PER OTTENERE LA SUFFICIENZA.