Quanto alcol bevono i giovani?

Domanda di: Gilda Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

Nel 2018, per esempio, quasi 1 ragazzo su 2 e poco più di una coetanea su 3 (11-24 anni) ha consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell'anno. E un adolescente su 3 ha bevuto il primo bicchiere a 13 anni, poco meno di 1 su 10 alla stessa età aveva già sperimentato una «sbronza».

Quanto è diffuso l'alcol tra i giovani?

Gli ultimi dati Istat disponibili (Istat, 2019) evidenziano che nel nostro Paese circa il 40% degli adolescenti beve regolarmente vino, il 50% beve birra, il 22,4% beve liquori e il 13,3% (ma tale percentuale sale al 18% nel Sud Italia) afferma di essersi ubriacato almeno una volta sotto i 18 anni.

Quanti giovani bevono alcol?

Nel 2020, il 18,2% dei ragazzi e il 18,8% delle ragazze nell'età compresa fra gli 11 e i 17 anni, ha consumato almeno una bevanda alcolica.

Quanto alcol si può bere a 18 anni?

Il livello di concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) ottimale ai fini dell'idoneità psico-fisica alla guida è zero grammi per litro. La legge impone tale livello per i minori di 21 anni, per i neopatentati e per i professionisti del volante.

Quanto beve un alcolizzato al giorno?

È da ritenersi un alcolista chi beve al massimo un paio di bicchieri quasi tutti i giorni, così come lo è chi magari beve pochi giorni al mese ma ogni volta esagera: è ciò che rientra nella definizione di binge drinking.

🍺🍷Alcolici: ecco cosa ti succede quando smetti di bere alcol