Quanto ammonta la pensione con 15 anni di contributi?

Domanda di: Ing. Zelida D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

Se questa misura sarà confermata in Parlamento, il trattamento minimo sarà intorno ai 571 euro e, dunque, per il diritto alla pensione dei quindicenni (o comunque di vecchiaia) servirà aver maturato un assegno pari a circa 856,5 euro.

Che pensione mi spetta con 15 anni di contributi?

Nessuna pensione permette l'accesso a 56 anni e con soli 15 anni di contributi. Con questa contribuzione versata, se tutta posizionata dopo il 1996, potrebbe andare in pensione al compimento dei 71 anni. Se, invece, vuole andare in pensione di vecchiaia a 67 anni deve raggiungere almeno i 20 anni di contributi versati.

Chi ha diritto alla pensione minima di 780 euro?

In pratica, chi ha un ISEE non superiore a 9.360 euro annui ed è in possesso degli altri requisiti previsti dal Decreto Legge n.4 del 2019 per ottenere la pensione di cittadinanza può richiedere l'integrazione dell'Assegno con la pensione fino al tetto di 780 euro mensili.

Che pensione con 14 anni di contributi?

Per la pensione 14 anni di contributi bastano? Se i suoi contributi sono stati versati tutti a partire dal 1996 e nessuno è stato versato prima, potrà avere la pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni (più eventuale adeguamento dell'età all'aspettativa di vita IStat).

Quanto prendo di pensione con 17 anni di contributi?

Considerando che questo nel 2023 sarà pari a 571,6 euro, ne risulta che la pensione maturata deve essere pari almeno a 685,92 euro.

PENSIONE CON 15 ANNI DI CONTRIBUTI