Quanto aumenta la Naspi nel 2023?

Domanda di: Dott. Leone Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (34 voti)

Con la circolare numero 14 del 3 febbraio 2023 l'INPS ha comunicato l'importo massimo mensile della NASpI per l'anno 2023 che aumenta dai 1.360,77 euro per il 2022 ai 1.470,99 euro per il 2023.

Come cambierà la NASpI nel 2023?

La Manovra 2022 ha reso strutturale le novità sui requisiti di accesso alla NASpI. Pertanto nel 2023, l'indennità potrà essere concessa a prescindere dal possesso di almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi antecedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

Quando si paga NASpI 2023?

La NASpI di febbrio 2023 verrà accreditata entro il giorno 15 come ogni mese, sul conto corrente bancario o postale indicato in fase di presentazione della domanda. La NASpI può essere accreditata anche su libretto postale o attraverso bonifico domiciliato presso gli uffici di Poste Italiane.

Quanto dura NASpI 2023?

Durata e modalità di pagamento

La NASpI spetta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà di quelle coperte da contribuzione negli ultimi quattro anni, per un massimo di ventiquattro mesi.

Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati?

I giovani dai 19 ai 29 anni dovranno risultare disoccupati da almeno 6 mesi, con un reddito economico sempre basso. I lavoratori di 50 anni dovranno essere disoccupati da almeno 6 mesi, e non percepire pensioni o sussidi dallo Stato.

Disoccupazione, aumenti ad Assegno Sociale e NASpI 2023: come cambiano gli importi