Quanto ci mette l'ano a guarire?

Domanda di: Sue ellen Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (2 voti)

In circa la metà dei casi le ragadi tendono a guarire spontaneamente come qualsiasi altro taglio, nell'arco di al massimo 8 settimane circa, ma soprattutto nei casi di frequenti recidive l'aiuto medico è essenziale.

Come guarire ferite ano?

Come si può curare la ragade anale? Nella maggior parte dei casi la ragade anale guarisce con un semplice trattamento conservativo attuato con l'utilizzo di pomate specifiche contenenti piccole dosi di nitroglicerina o con l'uso di dilatatori anali a caldo.

Perché la ragade anale non guarisce?

Stipsi cronica con feci dure, cicatrici o spasmi dello sfintere anale interno concorrono a ritardare la guarigione della ragade. Altre patologie, come malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn), infezioni o cancri dell'ano in alcuni rari casi possono dare dei sintomi simili alle ragadi anali.

Come si vede una ragade anale?

Una ragade anale appena formata (acuta) appare come un taglio fresco, un po' come i tagli che ci si fanno con un foglio di carta, mentre una ragade anale presente da tempo (cronica) si presenta come uno strappo con due lembi di pelle, uno interno e uno esterno.

Come si chiudono le ragadi?

Circa i 2/3 delle ragadi acute e metà di quelle croniche tende a guarire con un approccio conservativo, che prevede l'uso di integratori formanti massa ed una dieta ricca di fibre con adeguato introito idrico (almeno 2 litri di acqua e bevande non gasate al dì) in modo da evitare il passaggio di feci dure.

cosa fare se soffri di ragadi anali