I piccoli appena nati infatti si nutrono già da soli con mangime per pulcini "primo giorno", e a partire dal quarto giorno di vita, gli si può aggiungere come alimentazione dell'uovo sodo macinato molto fine. L'aggiunta dell'uovo sodo è propedeutica anche allo sviluppo precoce della capacità ovaiola.
Per le quaglie in accrescimento si utilizza un mangime per pulcini tal quale per il primo mese di vita; in seguito tre parti di mangime per pulcini e una parte di mais macinato finemente. Erbe e verdure devono sempre essere a disposizione sia per i riproduttori che per le quaglie in accrescimento.
Farinacei. Il pane e tutti i prodotti realizzati con la farina specie se lievitati, vanno assolutamente evitati, poiché la quaglia, ingerendone una dose eccessiva, tende ad ingrassare, con il rischio di non produrre più le uova. In alternativa, si possono dare (ma non sempre) alimenti come il grano e i semi di girasole ...
Per la voliera, questa dovrebbe essere poggiata a terra: il fondo dovrà essere costituito da 3 cm di sabbia delimitati da un cordoletto di mattoni che fa da base all'intera struttura. Nella voliera per l'allevamento delle quaglie non dovrà mai mancare: una rastrelliera con erbe e verdure fresche.
Quando togliere le quaglie appena nate dall incubatrice?
In condizioni normali la schiudibilità è intorno al 65 – 75 %. Trasferite poi nella camera di schiusa, le uova dovranno trovare un'umidità relativa dell'80 – 90% per ammorbidire il guscio e favorire la schiusa. A 15 – 20 ore dall'inizio delle prime schiuse i quaglini vanno tolti dall'incubatrice.