VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Qual è il periodo migliore per andare all'isola d'Elba?
Elba a Settembre, questo binomio è sempre vincente e sono anni che a Rosselba Le Palme promuoviamo le vacanze su questa splendida isola al finire dell'estate.
Qual è la zona migliore dove alloggiare all'isola d'Elba?
Isola d'Elba: dove alloggiare
Capoliveri: borgo pittoresco in collina. ... Rio Marina: il tranquillo borgo dei pescatori. ... Porto Azzurro: affascinante e vivace città costiera. ... Marciana Marina: tranquillo borgo sul mare. ... Lacona: il borgo con la spiaggia ideale per bambini. ... Procchio: la piccola frazione lontana dalla mondanità
Cosa possono fare le persone all'isola d'Elba?
Opzioni per visitare: Isola d'Elba
Escursione Guidata Isola d'Elba - Full Day. ... Scopri Immersione Subacquea Battesimo del Mare in Mezza Giornata. ... Visita e degustazione in cantina con l'enologo all'Isola d'Elba. ... Degustazione Vini e visita Cantina d'Autore alle Ripalte.
Quanto costa il traghetto per l'isola d'Elba?
Questa rotta è perfetta per gli amanti della natura e per coloro che desiderano scoprire angoli meno turistici dell'arcipelago. I prezzi dei traghetti per questa tratta variano da €15 a €40 a persona, a seconda del periodo e delle opzioni di servizio.
Quanto costa il parcheggio all'isola d'Elba?
La tariffa standard della sosta a Campo nell'Elba è di 1 euro l'ora, con pagamento minimo di 50 centesimi per mezz'ora. Fa eccezione la zona di via Cavoli, dove la tariffa oraria è di 2 euro con pagamento minimo di 1 euro per 30 minuti.
Dove si trova il mare più bello all'isola d'Elba?
Le 20 spiagge più belle dell'Isola d'Elba
Spiaggia di Lacona. Cala Giovanna. Spiaggia di Marina di Campo. Golfo Stella. Spiaggia di Procchio. Spiaggia della Guardiola. Spiaggia di Sansone. Spiaggia Felciaio.
Come è il mare dell'isola d'Elba?
Sono delle belle spiagge di sabbia di quarzite bianca e meravigliose nei giorni di Maestrale o Grecale perché protette dal vento. La costa sud dell'Elba conta più di 20 spiagge tra cui la spiaggia di Lacona, di Norsi, del Lido di Capoliveri, di Morcone, di Seccheto, di Laconella, di Cavoli, di Marina di Campo …
Per cosa è famosa l'isola d'Elba?
Perla dell'Arcipelago toscano, l'Elba è famosa per le spiagge di Cavoli, Fetovaia, l'Innamorata, Le Ghiaie e Seccheto ma numerosi piccoli litorali quasi inaccessibili si trovano lungo la sua costa.
Quanto è lungo il giro dell'isola d'Elba?
È il caso del percorso che ti consente di effettuare il giro completo dell'Isola, sia in senso orario che antiorario: 109 km con continui saliscendi e un paio di salite corte ma vere ed impegnative come il Volterraio e Monte Tambone.
Cosa fare in 3 giorni all'isola d'Elba?
3 itinerari per scoprire l'Isola d'Elba in tre giorni
Giorno 1: Marciana Marina, Cabinovia Elba, Sant'Andrea, Fetovaia; Giorno 2: Spiaggia di Sansone, Portoferraio, Capoliveri; Giorno 3: Nisporto, Mausoleo Tonietti, Rio Marina.
Quanto costa il traghetto per l'isola d'Elba in macchina?
La tratta da Piombino a Rio Marina è un'ottima opzione per coloro che desiderano raggiungere l'Isola d'Elba da una località sulla terraferma. I prezzi dei traghetti da Piombino a Rio Marina possono variare tra i €25 e i €50 a persona, a seconda della compagnia e della classe di servizio scelta.
Quanto tempo ci vuole da Piombino all'isola d'Elba?
La durata media delle traversate da Piombino all'Isola d'Elba oscilla tra i 15 min. e 1 ora a seconda del porto di arrivo. Per la precisione: La tratta Piombino - Portoferraio prevede 40 min. o 1 ora di navigazione dipendendo dalla compagnia.
Come risparmiare sui traghetti Elba?
Un buon metodo per risparmiare è acquistare i biglietti molto presto, anche già a gennaio, febbraio e marzo. Si possono trovare ottime occasioni ed anche biglietti scontatissimi. Chiaramente nei giorni infrasettimanali c'è più possibilità di trovare i biglietti in offerta e a costi più bassi.
Quanto dista l'Isola d'Elba dalla terra ferma?
La distanza minima tra l'Isola d'Elba e la “terraferma”, con soli 5 NM è quella tra il porto del Cavo e quello di Piombino, mentre le miglia che dividono Livorno da Portoferraio sono circa 43.
Cosa fare All'Elba se non si va al mare?
Abbiamo selezionato cinque esperienze da non perdere all'Isola d'Elba (oltre ad andare al mare), che vi sorprenderanno piacevolmente.
Visitare una vera miniera. ... Scegliere ogni giorno uno sport diverso. ... Ammirare il panorama dalla Fortezza del Volterraio. ... Seguire le orme di Napoleone. ... Visitare il Santuario delle Farfalle.
Cosa mangiare a isola d'Elba?
I piatti più antichi della cucina elbana: ricette locali della tradizione.
Palamita sott'olio. ... Muscoli ripieni. ... Risotto al nero di seppia. ... Penne in barca alla Benassi. ... Spaghetti alla Margherita. ... Pappardelle ai funghi. ... Spaghetti al sugo di totani. ... Sburrita di baccalà
Dove si trova la movida all'isola d'Elba?
Oltre a Portoferraio, anche Porto Azzurro, Marina di Campo, Marciana Marina e Capoliveri, con una grande concentrazione di pub e bar aperti dove bere, chiacchierare e ballare, sono considerati i paesi più mondani dell'isola. Ogni sera accolgono molte persone in cerca di divertimento, eventi e musica dal vivo.
Quanto costa un ombrellone all'isola d'Elba?
Si confermo da 15 a 20 € al giorno per due sdraie e l'ombrellone. Visto che ci sono molte spiagge libere suggerisco l'acquisto di un ombrellone e delle sediette in un comune supermercato vicino a casa vostra. Ve li portate dietro e li usate al bisogno.
Cosa fare all'isola d'Elba in una settimana?
11 cose da fare e vedere all'Isola d'Elba
1 Spiaggia di Fetovaia. ... 2 Museo Civico Archeologico di Portoferraio. ... 3 Museo delle Residenze Napoleoniche. ... 4 Sant'Ilario al Campo. ... 5 Monte Capanne. ... 6 Un tuffo alle Ghiaie. ... 7 Terme San Giovanni. ... 8 Parco minerario.
Qual è la città più importante dell'isola d'Elba?
Portoferraio è il porto più importante dell'Isola d'Elba e la cittadina più grande e popolata (da sola conta 1/3 degli abitanti dell'isola).