Cosa sono le ore non lavorate in busta paga?

Domanda di: Dott. Elda Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (68 voti)

2^ riga: in caso di paga mensilizzata, è spesso presente la riga “Ore non lavorate” che ha la finalità di decurtare dall'importo della paga mensile, indicata alla voce “Ore ordinarie”, le ore in cui il lavoratore é stato assente a causa di festività, maternità, ferie, congedo matrimoniale, malattia e infortunio.

Che differenza c'è tra ore lavorate e ore retribuite?

Ore lavorabili: ore lavorabili nel mese retribuito, sono quindi ricomprese le ore non lavorate ma per cui viene corrisposta retribuzione ad esempio ferie, festività ecc.. Ore retribuite: ore retribuite nel mese con esclusione delle assenze.

Dove sono le ore sulla busta paga?

Intestazione: che contiene l'indicazione del mese, i coefficienti di retribuzione, i dati anagrafici e la posizione INAIL di azienda e lavoratore. Corpo: che contiene i dati relativi alla retribuzione effettiva del dipendente, il calcolo delle ore, delle ferie e permessi.

Quali sono le ore ordinarie in busta paga?

Ore ordinarie.

Totale mensile delle ore lavorate al netto delle ore non comprese nell'orario teorico di servizio (36 ore settimanali).

Quante sono le ore mensili in busta paga?

In totale, dunque, un lavoratore full-time presta servizio circa 160 ore al mese per chi un contratto di 38 ore, 168 per chi ha un contratto che prevede 40 ore di lavoro settimanali.

Busta paga con meno ore: come dimostrarlo? | avv. Angelo Greco