Quanto costa al datore di lavoro il bonus benzina?

Domanda di: Cecco Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

Quanto costa a imprese e lavoratori? Per l'azienda il costo aggiuntivo è di circa il 30% e per il lavoratore del 9%. Pertanto in caso di erogazione del buono di 200 euro, il costo salirebbe per le aziende di 260 euro, mentre per il lavoratore l'importo si riduce a circa 180 euro.

Chi paga il bonus carburante?

Bonus benzina dipendenti 2022: come nasce, cos'è e chi ne ha diritto. Per il 2022, il datore di lavoro può erogare ai dipendenti buoni benzina o titoli equivalenti esenti da imposizione fiscale fino a 200 euro.

Quanto costa al datore di lavoro il buono benzina?

Il bonus benzina utilizzato come benefit per i dipendenti è esentasse fino all'importo massimo di 258,23 euro su base annua. Le imprese possono scaricare il costo, deducendolo al 100% dal reddito su cui pagano le imposte.

Cosa deve fare il datore di lavoro per il bonus benzina?

La misura è estesa al 31 dicembre 2023 così come previsto dal Decreto trasparenza dei prezzi carburante convertito in Legge. Si tratta di un voucher per il pagamento del carburante che i datori di lavoro possono scegliere di accreditare – e non devono – sulla retribuzione dei propri lavoratori.

Chi paga i 200 euro bonus benzina?

I bonus benzina sono agevolazioni concesse dai datori di lavoro ai propri dipendenti per l'acquisto di carburanti. Nel 2023, le agevolazioni sui bonus benzina erogati ai lavoratori dipendenti dai datori di lavoro privati sono state riproposte tramite l'articolo 1 del Decreto Legge n.

COME OTTENERE I BUONI CARBURANTE DA 200 EURO !